S&P500 - Ottimismo ai massimi da due anni grazie alla FED

Malgrado il rally, i fondi azionari hanno ricevuto flussi per "soli" 95 miliardi di dollari nel 2023, mentre i fondi del mercato monetario hanno incassato più di un trilione di dollari

wall street websim 3

Fatto

L'indice S&P500 (+0,6%, 4.768) si è portato in vista del suo record risalente al gennaio 2022, segnato intorno a 4.800 punti.

Grazie all'imperante ottimismo, tutti i principali indici di Wall Street sono ormai allineati sui rispettivi recod. Il NASDAQ 100 (+0,5%, 16.811) si è spinto sul nuovo record storico, battendo quello precedente che risaliva al novembre 2021. Anche l'indice FANG Plus (+0,5%, 8.8773), che raccoglie le dieci eccellenze del mondo tech americano, ha segnato il nuovo massimo storico, così come il Dow Jones (+0,7%, 37.311 punti).

Secondo un sondaggio condotto da Bank of America (219 partecipanti con 611 miliardi di dollari di asset in gestione), l'ottimismo degli investitori ha raggiunto il livello più elevato dall’inizio del 2022 a fronte delle aspettative di un allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve.

L’ultima riunione della Fed del 2023 ha alimentato le aspettative di un orientamento accomodante con la probabilità di tagli dei tassi di interesse il prossimo anno. 

Il sentiment dei gestori di fondi globali intervistati a dicembre è il più ottimista da gennaio 2022, grazie a uno scenario che in gergo finanziario viene definito Goldilocks (di riccioli d'oro) ovvero un’economia in equilibrio, nella quale la crescita è positiva, però non così veloce da spingere l’inflazione, ma neppure troppo lenta da avviare una recessione. Così la pensano gli strateghi guidati da Michael Hartnett.

In questo contesto idilliaco, il sondaggio ha mostrato che gli investitori sono al massimo di sovrappeso sulle azioni da prima che la Fed iniziasse ad aumentare i tassi di interesse, con la liquidità ridotta al minimo da due anni, al 4,5% del portafoglio totale dal 4,7% precedente.

Nel frattempo, i gestori di fondi sono al massimo di sovrappeso sulle obbligazioni da 15 anni.

Malgrado il rally, i fondi azionari hanno ricevuto flussi per "soli" 95 miliardi di dollari nel 2023, mentre i fondi del mercato monetario hanno incassato più di un trilione di dollari. 

Si prevede, perciò, che gli investitori utilizzeranno le abbondanti disponibilità liquide per finanziare l'acquisto di azioni nel corso del 2024, se il calo dei tassi di interesse prenderà corpo.

Il 91% dei partecipanti al sondaggio BofA è convinto che la FED abbia finito di aumentare i tassi con i rendimenti obbligazionari che hanno raggiunto livelli record per questo secolo.

Il settore tecnologico è visto come il grande vincitore nella nuova era dei tagli della Fed.

In termini di rischi, gli investitori temono meno l'ipotesi di una "hard landing" o recessione nel 2024, mentre il 66% degli intervistati crede in un atterraggio morbido per l’economia globale nei prossimi 12 mesi.

Da inizio anno il benchmark della Borsa di Wall Street è cresciuto del +24,0% e la sua performance si colloca praticamente a metà strada tra il +13,0% del Dow Jones e il +43,0% del Nasdaq Composite.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma rialzista. L'indice si è portato ormai a ridosso del record storico di un …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim