S&P500 - Grandi attese dalla "fase 2" dell'Intelligenza Artificiale

Il guadagno del 2024 finora è intorno al +25% e, se conservato fino al termine di dicembre, rappresenterebbe la settima miglior performance del terzo millennio.

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

Fatto

L'indice S&P500, considerato il benchmark per eccellenza della borsa americana, ha portato a termine la sesta settimana positiva di seguito,  segnando per l'occasione il 46° record da inizio anno.

Il guadagno del 2024 finora è intorno al +25% e, se conservato fino al termine di dicembre, rappresenterebbe la settima miglior performance del terzo millennio.

Gli analisti presteranno la massima attenzione all'evoluzione delle trimestrali, in particolare a quelle dei "magnifici sette", che sono state un forte motore degli utili nell'ultimo anno, ma che ora stanno rallentando.

JPMorgan prevede che gli utili del gruppo cresceranno del +17% anno su anno nel terzo trimestre, la metà di quanto visto nel secondo trimestre e un terzo della crescita del quarto trimestre 2023.

Gli analisti di Wedbush prevedono una solida stagione degli utili tecnologici nel terzo trimestre, guidata da una solida spesa aziendale e da una ripresa della pubblicità digitale. Il broker ritiene che la "rivoluzione dell'intelligenza artificiale" in corso spingerà i titoli tecnologici al rialzo fino alla fine dell'anno. Molta enfasi viene messa sull'inizio della prossima fase di maturità della rivoluzione dell'intelligenza artificiale.

L'agenda:

Tesla   (trimestrale il 23 ottobre) sarà la prima a muoversi. Il titolo presenta un deludente -12% da inizio anno. Il mercato non si è entusiasmato ai recenti sviluppi, tra cui l'evento di lancio di "Robotaxi". L'azienda si attesta ancora come l'undicesima più grande nell'S&P500 e la settima più grande nel Nasdaq 100. In termini di aspettative, il consenso vede l'EPS rettificato a 0,59 usd, su ricavi di 25,5 miliardi.

Amazon   (24 ottobre) è cresciuta del +25% nel 2024. E' la quarta più grande società nell'S&P500, con un peso del 3,6%, mentre è la sesta più grande nel Nasdaq 100, con un peso del 5%. Per il terzo trimestre, il consenso prevede un utile per azione diluito pari a 1,16 usd, su ricavi pari a 157,3 miliardi.

Alphabet   (29 ottobre) è salita del +17%. In termini di peso, si attesta come il 9° più grande nell'S&P500, con una ponderazione del 2,4%, sebbene questa possa essere raddoppiata se si considerano sia le azioni di classe "A" che "C". Le recenti performance post-trimestrale sono state discontinue. Per il terzo trimestre, le stime del consenso prevedono un EPS diluito di 1,83 usd su ricavi di 86,4 miliardi.

Meta Platforms  (30 ottobre). Ha avuto un rendimento eccezionale quest'anno, con un rally di poco inferiore al +70% nei primi 9 mesi del 2024, attestandosi di gran lunga come il miglior performer nel settore dei servizi di comunicazione e tra i primi 20 maggiori performer nell'S&P500. Meta si attesta come il quinto titolo più grande sia nell'S&P500 che nel Nasdaq 100. Il consenso prevede un EPS di 5,22 usd, su ricavi trimestrali di 40,2 miliardi.

Microsoft  (30 ottobre). La performance di quest'anno è +11%. Il titolo rimane, tuttavia, un colosso, attestandosi al terzo posto sia nell'S&P500 che nel Nasdaq 100, con un peso rispettivamente del 6,3% e del 7,8%. Le aspettative puntano a un EPS rettificato di 3,11 usd, su ricavi di 64,5 miliardi.

Apple  (31 ottobre). La performance del 2024 è +20%. Rimane il titolo più grande dell'S&P500 con un peso del 7,1% ed è anche il titolo più grande in termini di peso nel Nasdaq 100. Per il terzo trimestre 2024, il consenso prevede un EPS di 1,59 usd, su ricavi di 94,3 miliardi.

Nvidia  (27 novembre) rimane la star performer nel settore azionario, avendo registrato un rialzo del +172%. Seconda migliore performance nell'S&P500 e la migliore nel Nasdaq 100. La società è anche il secondo titolo più grande in termini di peso in ciascuno di quegli indici. Le aspettative, per il terzo trimestre 2024, indicano un EPS rettificato di 0,74 usd, su ricavi trimestrali di poco superiori a 33 miliardi.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista e si muove in territorio inesplorato, malgrado le diffuse tension…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim