S&P500 - I broker aggiustano le stime dopo la nomina di Bessent

Una volta completato il team economico di Trump, gli economisti hanno una maggiore visibilità nelle prospettive per il 2025.

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Fatto

L'indice S&P500 (+0,3%) ha messo a segno il sesto rialzo consecutivo, toccando il nuovo record storico di 6.020 punti, prima di rallentare nel finale quando la minaccia protezionistica di Donald Trump ha invertito il mood del mercato.

Una volta completato il team economico di Trump, gli economisti hanno una maggiore visibilità nelle prospettive per il 2025.

Dopo l'annuncio che Trump avrebbe nominato Bessent al Tesoro, gli economisti di Wall Street hanno iniziato ad aggiustare le prospettive economiche per il 2025, riporta FactSet.

Goldman Sachs ha affermato di vedere maggiori rischi di inflazione al rialzo correlati alle future decisioni della politica, stimando che una tariffa generale del 10% aumenterebbe i prezzi dei prodotti di base di 1 punto percentuale e ritarderebbe il ritorno all'obiettivo di inflazione del 2%.

Gli economisti di BofA hanno affermato di vedere una crescita del PIL in rallentamento a circa il +2,3% nel 2025 e al +2,0% nel 2026, notando che le restrizioni tariffarie e le restrizioni all'immigrazione compensano l'allentamento fiscale e la deregolamentazione. La banca prevede inoltre deficit più elevati a partire dall'anno fiscale 2026 (dopo la scadenza degli aumenti di spesa discrezionale limitati all'1% nel 2025), il che li ha portati a rivedere al rialzo le proiezioni di offerta di titoli del Tesoro a partire dal 2H-25.

Jefferies è un po' più costruttivo, affermando che gli effetti negativi delle tariffe (incluso l'impatto sui consumatori) saranno compensati dagli aggiustamenti della supply chain nel settore manifatturiero negli ultimi anni, dalle aliquote fiscali più basse e dalla politica energetica. Tuttavia, c'è stata anche una crescente attenzione all'incertezza sul piano fiscale del Partito Repubblicano con la scadenza dei tagli fiscali del 2017. Alcuni articoli di stampa hanno notato le difficoltà nel mettere insieme un pacchetto che soddisfi le richieste concorrenti sui deficit di bilancio e sulle priorità, tra cui energia, sicurezza delle frontiere, esenzioni come la proposta di Trump di non tassare le mance.

Effetto

Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista e si muove in territorio inesplorato. Un primo obiettivo è posizi…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim