S&P500 - Evercore lo vede a 6.600 punti a metà 2025
L'indice S&P500 si avvia a festeggiare la rielezione di Donald Trump con la miglior settimana dell'anno (+4,3% il bilancio provvisorio)

Fatto
L'indice S&P500, considerato il benchmark della borsa americana, si avvia a festeggiare la rielezione di Donald Trump con la miglior settimana dell'anno (+4,3% il bilancio provvisorio) e nuovi massimi storici.
Il bilancio da inizio anno si è ampliato a +25%.
Il nuovo scenario ha spinto gli strateghi a rivedere gli obiettivi: l'esito delle elezioni ha prepotentemente migliorato il sentiment degli investitori.
Evercore prevede che l'indice S&P500 salirà a 6.600 punti entro la metà del 2025, citando diversi fattori favorevoli che probabilmente emergeranno sulla scia del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il team di Evercore, guidato da Julian Emanuel, suggerisce che la vittoria di Trump sta creando una maggiore fiducia dei consumatori e una ripresa del trading speculativo su asset più rischiosi, che vanno da Tesla , alle azioni a piccola capitalizzazione e infine alle criptovalute.
Il broker fa notare che, mentre le valutazioni attuali sono elevate, con l'S&P500 che si scambia a un rapporto prezzo/utile (P/E) di 24,6x, "quello che è caro oggi ha tutte le carte in regola per diventare più caro domani".
"Questo mercato sarà spinto al rialzo dalla prospettiva politica di deregulation a Washington che guiderà un nuovo ciclo del mercato dei capitali", un fattore che era rimasto quasi del tutto assente dal crollo del mercato nell'ottobre 2022.
Evercore ritiene che l'esuberanza, definita come sentiment e valutazioni estreme, svolgerà un ruolo fondamentale nel far salire ulteriormente i prezzi.
"L'esuberanza è in arrivo; il presidente eletto Trump si muoverà rapidamente sulle iniziative politiche e i prezzi delle azioni si muoveranno rapidamente in risposta", sottolinea la nota di Evercoe.
Pertanto, gli strateghi hanno fissato un obiettivo di prezzo al 30 giugno 2025 di 6.600 punti per l'S&P500.
Questo obiettivo si basa su un utile per azione (EPS) medio previsto di 257 usd per il 2025, che riflette un rapporto prezzo/utile (P/E) di 25,7x.
Per il 2024, si aspettano un EPS di 240 usd, il che implica un rapporto P/E leggermente più alto di 27,5x.
Storicamente, i mercati rialzisti hanno una media di guadagno del +152% in 50 mesi. Emanuel sostiene che questo mercato rialzista, che attualmente dura da 25 mesi con un guadagno del +65%, ha ancora spazio per crescere.
Anche i recenti tagli dei tassi della Fed sono centrali per questa prospettiva. Evercore sostiene che la serie dei tagli ai tassi di interesse continuerà nel 2025.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista e si muove in territorio inesplorato, malgrado le diffuse tension…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.