S&P500 - Citi vede ancora spazio di rialzo
Se scendono i Tech, nessun problema, salirà il resto sostengono gli esperti di Citi

Fatto
L’S&P500 ha chiuso in ribasso dell'1,40%, peggior seduta da fine aprile, a valle del sell-off sui titoli tecnologici, in particolare sui produttori di semiconduttori.
Le vendite hanno il sapore delle prese di profitto, dato che il settore dei chip è cresciuto di oltre il +30% da inizio 2024 su aspettative esaltanti legate allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Dal canto suo, l'S&P500 registra un progresso del +17% nell'anno in corso.
Gli analisti di Citi prevedono che l’S&P500 continuerà a guadagnare terreno durante la seconda metà del 2024, anche se a un ritmo più lento rispetto alla prima metà.
Questa prospettiva ottimistica arriva nonostante le prevalenti preoccupazioni di recessione, in gran parte guidate da investimenti significativi nell’intelligenza artificiale generativa, che hanno controbilanciato le tradizionali preoccupazioni macroeconomiche.
Gli esperti sottolineano che una delle principali forze trainanti dietro la performance da inizio anno (YTD) dell'S&P500 è legata al rally dei "Mag 7" (Magnificent Seven), che comprendono giganti leader della tecnologia come Microsoft , Apple , Nvidia , le tre società con la maggior capitalizzazione di borsa al mondo.
Citi rileva che il peso dei "Mag 7", ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, è cresciuto di oltre il 31% da inizio anno, contribuendo con 8,7 punti al guadagno complessivo dell'indice (su 17).
Tuttavia, anche il resto dell’indice sta ottenendo buoni risultati, allineandosi alle aspettative fissate all’inizio dell’anno.
Dal punto di vista dei cluster, Citi afferma che il settore Growth ha guidato la performance dell’indice, mentre anche i ciclici e i difensivi mostrano ottimi risultati, ma restano indietro rispetto alla crescita delle mega cap.
Citi ha anche spiegato che esiste una notevole divergenza tra la performance dei titoli a grande e piccola capitalizzazione.
Citi respinge i paragoni con la bolla Internet del 2000, sostenendo che le circostanze fondamentali oggi sono nettamente diverse.
La banca spiega che le valutazioni del Mag 7 rimangono elevate rispetto agli standard storici, ma sono supportate da significative traiettorie di crescita degli utili. Si prevede che il Mag 7 contribuirà con 51,30 dollari all’EPS da 244,70 dollari dell’S&P500 per il 2024, aggiungendo 11 dollari all’EPS a/a dell’indice.
Per il resto dell’indice, Citi afferma che, sebbene le stime sugli utili per il 2024 siano state ridotte, prevedono comunque una rispettabile crescita dell’EPS del 6,3% a/a.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro grafico di lungo periodo dell'S&P500 si conferma saldamente rialzista. L'indice ha rotto con decisione l'area dei precedent…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.