Petrolio +2% Prezzo ai massimi da 3 mesi, il freddo aumenta i consumi

Le scorte di greggio presso l'hub di stoccaggio americano a Cushing, Oklahoma, sono scese al livello più basso dal 2014, secondo i dati governativi di mercoledì.

La città pulsa di energia, con ciminiere e serbatoi all’orizzonte.

Fatto

Il Brent si porta sui massimi da ottobre nell'ultima seduta di quella che è destinata ad essere la terza settimana positiva di seguito con un bilancio provvisorio intorno al +3%. 

Il fatto che la stessa giunga dopo il +3,70% della settimana precedente denota un cambio di umore degli investitori, ma mette a disagio gli esperti che si affannano a trovare giustificazioni credibili all'interno di uno scenario di fondo che non è mutato di molto rispetto a tre mesi fa.

Anzi, ci dovrebbero essere solo ragioni in grado di giustificare altre discese del prezzo, tipo la persistente debolezza dell'economia cinese e la prospettiva di una politica "drill, drill, drill" annunciata da Donald Trump.

Gli analisti di JPMorgan imputano il forte guadagno alla crescente preoccupazione per le interruzioni dell'approvvigionamento dovute all'inasprimento delle sanzioni, alle basse scorte di petrolio, alle temperature gelide in molte parti degli Stati Uniti e dell'Europa.

Le scorte di greggio presso l'hub di stoccaggio americano a Cushing, Oklahoma, sono scese al livello più basso dal 2014, secondo i dati governativi di mercoledì.

L'imminente ritorno alla Casa Bianca del presidente eletto Donald Trump sta anche aumentando i timori per le forniture iraniane e creando nervosismo per una potenziale guerra commerciale che potrebbe interrompere alcuni flussi: il presidente eletto si è impegnato a imporre tariffe su tutte le importazioni canadesi, potenzialmente incluso il greggio, facendo temere ritorsioni.

Non tutti i broker sono convinti che la spinta al rialzo durerà a lungo: Bank of America, per esempio, prevede che il Brent scenderà a 65 usd al barile.

Effetto

Analisi Tecnica. La tendenza di fondo è ancora depressa, tuttavia, nelle ultime sedute il Brent ha violato al rialzo con crescente convinzione le medie mobili a 50 (73,80 usd) e 100 gg (74,30 usd), fornendo un primo segnale di inversione da monitorare con attenzione.

Da segnalare che un incrocio al rialzo delle due medie sopra citate non si verifica dal marzo scorso.

Operatività. Scattati gli incrementi di posizione sulla forza sopra 76 usd. Target di trading verso area 80/81 usd. 

 
1001brent Websim
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP (3OIL.MI)
Isin IE00BMTM6B32

L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

 
Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
 
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP (3BRS.MI)
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  
 
Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 
 
Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR) (BRNT.MI) 
Isin JE00B78CGV99 

Da inizio 2025 +5,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR) (CRUD.MI) 
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2025 +5,20%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim