PETROLIO +1,6% Accelera in rialzo, si può convivere con la variante Omicron. L'Analisi Tecnica di Websim

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità di crescita o discesa del prezzo del greggio...
0ebbc94c8b744d17a05f79825b396602

WTI (79,60 usd il barile), Brent (82,20 usd il barile). Il petrolio accelera al rialzo e si riporta in prossimità dei massimi dell'anno scorso,  supportato dalla scarsa offerta e dalla speranza che l'aumento dei casi di coronavirus e la diffusione della variante Omicron non facciano deragliare la ripresa della domanda globale.

Sul fronte dell'offerta, le decisioni dell'OPEC Plus di incrementare la quota di produzione faticano a trovare piena attuazione, spesso per l'incapacità tecnologica di alcuni paesi membri di estrarre la quantità di greggio assegnata.

Sul fronte della domanda, alcuni Paesi come la Gran Bretagna potrebbero aver già superato il picco di contagi, mentre quasi tutti i governi europei e non ritengono opportuno allentare le restrizioni, nonostante il continuo incremento dei casi di Omicron, aumentando le speranze di una ripresa della domanda di petrolio.

Il prezzo del Brent è aumentato del 50% circa nel 2021 e si è ulteriormente rafforzato in questo primo scorcio del 2022 (+5,5% circa il bilancio della prima decina di giorni).

Occhi puntati all'andamento delle scorte di greggio USA, che hanno mostrato una contrazione nelle ultime sei settimane. Il primo report relativo alle scorte di questa settimana, elaborato dall'American Petroleum Institute (API), è previsto per oggi.

Analisi Tecnica. Il 2021 ha rafforzato ulteriormente il quadro di fondo, che era stato riequilibrato dal prepotente rimbalzo avviato dai minimi del marzo 2020. Il recupero stabile della trendline crescente evidenziata nell'immagine sotto ha rappresentato un primo importante segnale di ricucitura dello strappo ribassista di novembre, preservando la possibilità di un rapido ritorno verso i massimi del 2021.  

Operatività. Scattati gli acquisti sulla debolezza verso i supporti rispettivamente a 70 e 67 usd e gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 77 e 74 usd rispettivamente. Posizioniamo un target di trading in direzione dei top annuali intorno a 87 e 85 usd. Cambio di scenario e stop loss prudenziale sotto 64 usd.

 

 

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 

Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)  
Isin JE00B78CGV99 

Da inizio 2022 +2,50%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)  
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +2,10%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it