PETROLIO -3% Pesano Covid in Cina e timori di frenata della domanda globale

Gli strumenti migliori per cogliere l'opportunità di crescita o discesa del prezzo del greggio...
0ebbc94c8b744d17a05f79825b396602

Brent (103,40 usd), WTI (98,90 usd). Il petrolio apre la settimana in calo di oltre il 3%, riducendo il guadagno da inizio anno al +32% circa. 

Le quotazioni scivolano sui minimi da due settimane. Quella appena passata è terminata con una perdita del -4,5%.

Il prolungato blocco alla circolazione determinato dalla nuova ondata di COVID-19 a Shanghai e il rischio di un forte aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti sollevano crescenti preoccupazioni sulla tenuta della domanda di greggio e carburante a livello globale.

Nel frattempo, il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, ha detto in un'intervista al canale televisivo Bfmtv, ripresa dal Kyiv
Independent, che la UE imporrà un embargo completo al petrolio russo entro poche settimane. Le Maire ha aggiunto che ciò contribuirà a fermare il flusso di valuta estera verso la Russia. 

Questa eventualità gioca a favore di una tenuta delle quotazioni. "I prezzi del petrolio non dovrebbero scendere al di sotto dei 90 dollari al barile a causa della prospettiva di un potenziale divieto dell'UE sull'import di petrolio russo", ha detto a Reuters Hiroyuki Kikukawa, direttore generale della ricerca di Nissan Securities.

Dal lato dell'offerta, le aziende energetiche statunitensi hanno attivato nuove piattaforme di petrolio e gas naturale per la quinta settimana consecutiva. 

Il consorzio russo-kazako Caspian Pipeline Consortium ha ripreso le esportazioni in modo regolare dal 22 aprile, dopo quasi 30 giorni di interruzioni a seguito delle riparazioni di uno dei suoi principali impianti, hanno detto a Reuters tre fonti.

Analisi Tecnica. Il quadro di breve rimane molto volatile. Nell'ultimo mese soltanto in due sedute si è registrata una oscillazione giornaliera inferiore all'1%. La tendenza di fondo rimane impostata al rialzo finchè i prezzi delle due tipologie restano sopra le rispettive soglie discriminanti a 86,7 e 85,44 usd. 

Operatività. In ottica di trading, si possono impostare acquisti sulla debolezza in prossimità dei primi supporti intorno a 100/95 usd rispettivamente. In direzione opposta, vendere/shortare in caso di strappi in area 123/116 usd.





Per sfruttare le opportunità di trading veloce al rialzo sul Wti si può utilizzare il seguente strumento: 
Wisdomtree WTI Crude Oil 3x Leverage Daily ETP
Isin IE00BMTM6B32
L'ETC è completamente collateralizzato. Fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera dell'indice NASDAQ Commodity 2nd Front Crude Oil Index ER, più gli interessi attivi maturati sull'importo collateralizzato. Ad esempio, se l'indice aumenta dell'1% in un giorno, l'ETC aumenterà del 3%, al netto delle commissioni. Tuttavia, se l'indice diminuisce dell'1% in un giorno, l'ETC a quel punto diminuirà del 3%, al netto delle commissioni. Leggi il documento KID.

Per sfruttare le opportunità di trading veloce al ribasso sul Brent si può utilizzare il seguente strumento:
Wisdomtree Brent Oil 3x Short Daily ETP
Isin IE00BLRPRK35
L'ETC fornisce un rendimento totale composto da tre volte la performance giornaliera inversa dell'indice ER NASDAQ Commodity Brent Crude Oil, che riflette un investimento in futures su greggio Brent a termine del mese, oltre ai ricavi da interessi maturati sull'importo garantito. Leggi il documento KID.  

Con un orizzonte temporale più ampio si possono utilizzare i seguenti: 

Wisdomtree Brent Crude Oil (EUR)
Isin JE00B78CGV99
Da inizio 2022 +52,0%.
Lo strumento consente l'investimento Total Return sul petrolio greggio Brent con la replica dell'indice Dow Jones- UBS Brent Crude SubindexSM in aggiunta al rendimento del collaterale. Leggi il documento KID.

Wisdomtree Wti Crude Oil (EUR)
Isin GB00B15KXV33
Da inizio 2022 +47,0%.
Lo strumento riproduce la performance del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM e paga il rendimento sull' interesse capitalizzato del sottostante su base giornaliera. L' indice è del tipo "Excess return" ("Rendimento addizionale"), il componente dell' interesse viene aggiunto per rendere l' investimento "Total return" ("Rendimento totale"). Leggi il documento KID. 

www.websim.it