NIKKEI 225 +2% Nuovo record, salta una forte resistenza grafica

L'indice Nikkei 225 è cresciuto del +11,30% (in euro) nel 2024, mentre è salito del +24,60% in Yen

Borsa giapponese_websim3

Fatto

L’indice Nikkei 225 di Tokyo ha chiuso in rialzo del +2,0%, miglior seduta da metà aprile, raggiungendo nuovi livelli record, grazie ai guadagni dei titoli tecnologici e agli acquisti dall'estero.

L'indice più ampio TOPIX è salito dello 0,4% ed è in vista del suo record della scorsa settimana.

I titoli tecnologici, in particolare i produttori di chip, hanno fornito il maggiore impulso al Nikkei, sulla scia dei guadagni dei loro omologhi statunitensi grazie all’hype sull’intelligenza artificiale.

Gli acquirenti stranieri sono stati un fattore chiave dei recenti guadagni della borsa giapponese, poiché un mix di debolezza dello yen e di prospettive accomodanti della Banca del Giappone hanno attirato capitali freschi.

Anche le aspettative di importanti riforme da parte delle società giapponesi, che dovrebbero rendere prioritaria la remunerazione degli azionisti, hanno reso i mercati locali più attraenti.

Tuttavia, persistono dubbi sulla tenuta del rally in corso, stante un’economia alle prese con consumi deboli e inflazione vischiosa.

Lo Yen stamattina staziona sui minimi da 38 anni contro USD a 100,95, mentre sembra sempre meno urgente un intervento a difesa da parte delle autorità monetarie locali.

Nei prossimi due giorni, la Banca del Giappone si confronterà con gli operatori del mercato sul tema della riduzione degli acquisti di obbligazioni: il provvedimento già anticipato in modo sommario al termine dell’ultima riunione del board, dovrebbe essere presentato in termini precisi alla fine del mese.

Bloomberg riporta che il dipartimento dei mercati finanziari della banca centrale ospiterà tre incontri con i rappresentanti delle banche, delle società di intermediazione mobiliare e di quelle che acquistano obbligazioni per le istituzioni finanziarie. La banca può affermare di aver dato agli operatori del mercato la possibilità di esprimere il proprio punto di vista, mentre valuta la rapidità con cui ridurre la propria presenza sul mercato obbligazionario in vista della presentazione dei propri piani il 31 luglio.

"La BOJ probabilmente ha già alcuni piani", ha dichiarato Naomi Muguruma, chief fixed-income strategist presso Mitsubishi UFJ Morgan Stanley Securitiies.

A suo avviso, questi incontri vogliono contribuire a rassicurare il mercato sulle prossime mosse di politica monetaria. ”Questi due giorni saranno cruciali", ha detto Yuuki Fukumoto, ricercatore finanziario senior presso l'istituto di ricerca NLI. "Per la BOJ, il punto chiave è ascoltare e raccogliere informazioni su quanto ancora il mercato possa sopportare l'acquisto di obbligazioni per placare le sue preoccupazioni”.

L'indice Nikkei 225 è cresciuto del +11,30% (in euro) nel 2024, mentre è salito del +24,60% in Yen.

Effetto

Analisi Tecnica. L'impostazione del Nikkei 225 di lungo periodo si conferma saldamente rialzista. Le ultime sedute hanno evidenziato una solida ripart…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.