NASDAQ COMPOSITE - La caduta dei chip lo spedisce sui minimi da 2 anni. L'Analisi Tecnica di Websim

Il Nasdaq Composite (-1,04%, 10.542 punti) ha messo a segno la quarta seduta negativa di seguito, scivolando sui minimi da due anni.
Decisiva la caduta dei titoli del settore semiconduttori. principale Ieri l’indice Philadelphia Semiconductor (Sox), che comprende tutti i più grandi nomi del settore chip, ha perso il -3,4% a 314 punti, a sua volta sul minimo degli ultimi due anni. Da inizio anno -45%.
Stamattina, in Asia Pacifico, il peso massimo del listino di Taiwan, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, ha perso il 9% per effetto delle nuove restrizioni alla vendita di chip a società cinesi annunciate venerdì sera dalle autorità degli Stati Uniti. Per la stessa ragione, sono scesi altri due colossi dell’industria dei chip, Samsung Electronics e SK Hynix.
Gli aggiornamenti pubblicati venerdì sera dal Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio statunitense prevedono nuove limitazioni alla “capacità della Repubblica popolare cinese (RPC) di acquistare e produrre alcuni chip di fascia alta utilizzati nelle applicazioni militari”. I provvedimenti mirano a ridurre la “capacità della RPC di ottenere chip informatici avanzati, sviluppare e mantenere supercomputer e produrre semiconduttori avanzati.
Questi elementi e capacità vengono utilizzati dalla RPC per produrre sistemi militari avanzati, comprese armi di distruzione di massa; migliorare la velocità e l'accuratezza del suo processo decisionale, pianificazione e logistica militare, nonché dei suoi sistemi militari autonomi; e commettere violazioni dei diritti umani”.
Per quanto riguarda le società EU del settore Semiconduttori, come STM , non dovrebbero esserci impatti diretti dalle nuove regole di esportazione in quanto i loro prodotti non sembrano interessati ai vincoli. Tuttavia, non possiamo escludere un impatto indiretto o un ulteriore deterioramento del sentiment del mercato.
Da inizio anno la perdita del NASDAQ è ora intorno al -32,70%, se espressa in valuta locale ovvero il Dollaro USA, ma si riduce al -21,0% se convertita in EURO. Su questi livelli, il 2022 sarebbe l'anno peggiore dal 2008.
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (oggi 10.542 punti) è scivolato sui minimi degli ultimi due anni, mettendo pressione al forte supporto statico in area 10.573 punti, rappresentato dal minimo dello scorso giugno. Una chiusura settimanale sotto questo livello aprirebbe la strada ad ulteriori discese anche fin verso 8.268 punti, dove transita la media mobile di lungo periodo sotto evidenziata in verde.
Operatività. E' corretto approfittare di una discesa nel range 11.000/10.500, fitto di supporti statici/dinamici per gli acquisti sulla debolezza. Incrementare alla prima chiusura sopra 11mila punti. Applicare lo stop loss alla prima chiusura sotto 10.000 punti.

Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -21,40%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -22,60%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it

