NASDAQ 100 - Verso la peggior settimana da tre mesi

La perdita provvisoria supera il 3%

Connessioni di fasci di luce, a rappresentare il flusso di dati.

Fatto

L'indice NASDAQ 100 potrebbe chiudere la peggior settimana degli ultimi tre mesi, a valle delle prese di profitto scattate sui big tech. 

Il bilancio provvisorio, prima dell'apertura incerta di oggi, è intorno al -3%. Per trovare di peggio bisogna risalire a metà aprile.

Le vendite hanno colpito in modo particolare i titoli del settore semiconduttori per due ragioni: 1) l'ipotesi di più severe restrizioni commerciali se aziende europee e giapponesi continueranno a dare alla Cina l'accesso a tecnologie avanzate; 2) l'aumento della probabilità di vittoria di Donald Trump, che potrebbe assumere decisioni "protezionistiche" favorevoli alle aziende americane più concentrate negli USA. 

L’indice SOX delle società dei chip registra un bilancio settimanale intorno a -6%. 

Tra i titoli peggiori del periodo figurano: AMD -14%, ASML -13%, Micron Tech -10%, Applied Materials -10%, Marvell Tech -8%.

Nvidia , il leader indiscusso dell'intelligenza artificiale, viaggia su un -7%.

Tra i pochi produttori di chip a presentare un bilancio positivo nell'acro della settimana figurano Intel +4% e Texas Instruments +2%. 

Oggi sotto i riflettori ci sono:

Microsoft -1,5%. CrowdStrike  -12%. Sono in via di riparazione i guasti informatici causati stanotte da un errore commesso nell'aggiornamento di un software per la sicurezza di CrowdStrike. A farne le spese sono state soprattutto le compagnie aeree americane, ma ci sono problemi anche nelle reti di gestione dei mercati finanziari. Anche i circuiti bancari vanno a singhiozzo. "CrowdStrike sta collaborando attivamente con i clienti colpiti da un difetto riscontrato in un singolo aggiornamento dei contenuti per gli host Windows. Gli host Mac e Linux non sono interessati. Non si tratta di un incidente di sicurezza o di un cyberattacco. Il problema è stato identificato, isolato ed è stata distribuita una correzione". Lo twitta su X il ceo di Crowstrike, George Kurtz, a proposito delle interruzioni
registrate da Microsoft.

Netflix -1% La società dello streaming ha registrato nel secondo trimestre, un utile per azione di 4,88 dollari, su ricavi di 9,56 miliardi di dollari, contro attese per 4,74 dollari su 9,53 miliardi. I ricavi sono aumentati di quasi +17% rispetto a un anno prima, l'utile netto è cresciuto del +44% a 2,15 miliardi di dollari. Netflix continua ad attirare nuovi clienti e ha leggermente alzato l'outlook sulla crescita dei ricavi per l'intero anno. Nel trimestre, aggiunti 8,05 milioni di abbonati (netti), dopo i 5,89 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Gli utenti abbonati ai piani che prevedono la pubblicità sono aumentati del 34%. Alla fine del trimestre, Netflix aveva 277,65 milioni di abbonati nel mondo, contro attese per 274,4 milioni.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha avviato una fisiologica correzione, una volta raggiunta …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim