NASDAQ 100 - Si guarda a Nvidia per risollevare le sorti dei Tech

Gli investitori fanno ancora grande affidamento all'intelligenza artificiale, nella convinzione che da lì verranno le indicazioni di maggior crescita dei ricavi e dei profitti.

Intelligenza artificiale_websim10

Fatto

Il  NASDAQ 100 ha chiuso la seduta di lunedì con un calo dell'1,17% a 19.800 punti. Per effetto della risalita dei rendimenti dei Treasury, delle tensioni geostrategiche e delle incertezze sull'esito delle imminenti elezioni presidenziali, l'indice non è ancora riuscito a violare il record storico di 20.690 punti che risale allo scorso dieci luglio.

Gli investitori fanno ancora grande affidamento all'intelligenza artificiale, nella convinzione che da lì verranno le indicazioni di maggior crescita dei ricavi e dei profitti.

Un ragionamento di questo genere non può fare a meno di mettere al centro della riflessione le prospettive di NVIDIA  , il miglior titolo di quest'anno con un guadagno del +159%, dieci volte più della performance registrata dal Nasdaq 100, +17,70%. 

Soltanto nell'ultimo mese le azioni del produttore di chip grafici per giochi e intelligenza artificiale hanno registrato un rendimento del +22%. 

La società annuncerà i risultati trimestrali il prossimo 21 novembre.

Si prevede che Nvidia pubblicherà guadagni di 0,74 usd per azione per il trimestre corrente, rappresentando una variazione anno su anno del +85%. Per l'intero anno fiscale, la stima di consenso degli utili è di 2,83 usd e indica una variazione del +116,2% rispetto all'anno precedente. Per il prossimo anno fiscale, la stima degli utili consensuale è di 3,73 usd e indica una variazione del +32,8% rispetto a quanto Nvidia dovrebbe riportare l'anno precedente.

Sebbene la crescita degli utili di un'azienda sia probabilmente il miglior indicatore della sua salute finanziaria, questo fattore non regge per lungo tempo se non è combinato ad un aumento dei ricavi.

Pertanto, conoscere la potenziale crescita dei ricavi di un'azienda è fondamentale.

Per Nvidia, la stima di consenso sulle vendite per il trimestre corrente è di 32,59 miliardi usd e indica una variazione annua del +79,9%. Per l'anno fiscale corrente e quello successivo, le stime di 124,17 miliardi e di 170,63 miliardi indicano rispettivamente variazioni del +103,8% e del +37,4%.

Nvidia ha comunicato ricavi di 30,04 miliardi nell'ultimo trimestre segnalato, che rappresentano una variazione annua del +122,4%. L'EPS di 0,68 usd per lo stesso periodo si confronta con 0,27 usd di un anno prima.

La società ha superato le stime di utile per azione del consenso in ciascuno dei quattro trimestri precedenti ed ha anche superato le stime di fatturato di consenso ogni volta in questo periodo.

Valutazione

Nessuna decisione di investimento può essere efficiente senza considerare la valutazione di un titolo. Se il prezzo attuale di un titolo riflette correttamente il valore intrinseco dell'attività sottostante e le prospettive di crescita della società è un fattore determinante essenziale per la sua futura performance di borsa.

Confrontare il valore attuale dei multipli di valutazione di una società, come il rapporto prezzo/utile (P/E), prezzo/vendite (P/S) e prezzo/flusso di cassa (P/CF), con i suoi valori storici aiuta a stabilire se il suo titolo è valutato equamente, sopravvalutato o sottovalutato, mentre confrontare la società rispetto ai suoi concorrenti su questi parametri dà una buona idea di quanto sia ragionevole il prezzo delle sue azioni.

Per incasellare la valutazione di Nvidia, ci aiuta il sistema di punteggio elaborato da Zacks (sistema Zacks Style Scores), che presta molta attenzione sia alle metriche di valutazione tradizionali che a quelle non convenzionali per classificare i titoli da A a F (A è meglio di B e così via). Il modello è piuttosto utile per identificare se un titolo è sopravvalutato, valutato correttamente o temporaneamente sottovalutato.

Ebbene, secondo questi criteri, Nvidia è classificata D su questo fronte, il che indica che sta negoziando a un premio rispetto ai suoi concorrent.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha corretto fisiologicamente una parte dei progressi accumu…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim