NASDAQ 100 - Sette settimane di rialzo, record nel mirino
Gli analisti presteranno la massima attenzione all'evoluzione delle trimestrali, in particolare a quelle dei "magnifici sette", che sono state un forte motore degli utili nell'ultimo anno.

Fatto
Il NASDAQ 100 anticipa un avvio in rialzo dello 0,6%.
L'indice è reduce da sette settimane positive di seguito, che hanno fruttato un guadagno complessivo superiore al +10%.
Il guadagno del 2024 finora è intorno al +21%.
Gli analisti presteranno la massima attenzione all'evoluzione delle trimestrali, in particolare a quelle dei "magnifici sette", che sono state un forte motore degli utili nell'ultimo anno.
L'agenda:
Tesla (trimestrale uscita lo scorso 23 ottobre) è stata la prima a muoversi, mettendo a segno uno spettacolare +26% a valle di dati che hanno preso in contropiede gli analisti. La performance da inizio anno ora è in positivo dell'8%. Il gruppo fondato da Elon Musk ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in aumento del +17% a 2,2 miliardi di dollari e un fatturato in crescita dell’8% a 25,2 miliardi. L'utile per azione è stato di 72 cents contro i 58 cents previsti. Musk si aspetta un aumento nelle vendite di veicoli compreso tra il +20% e il +30% nel corso del 2025. L'azienda si attesta come l'undicesima più grande nell'S&P500 e la settima più grande nel Nasdaq 100.
Alphabet (29 ottobre) è salita del +17%. In termini di peso, si attesta come il 9° più grande nell'S&P500, con una ponderazione del 2,4%, sebbene questa possa essere raddoppiata se si considerano sia le azioni di classe "A" che "C". Le recenti performance post-trimestrale sono state discontinue. Per il terzo trimestre, le stime del consenso prevedono un EPS diluito di 1,83 usd su ricavi di 86,4 miliardi.
Meta Platforms (30 ottobre). Ha avuto un rendimento eccezionale quest'anno, con un rally di poco inferiore al +70% nei primi 9 mesi del 2024, attestandosi di gran lunga come il miglior performer nel settore dei servizi di comunicazione e tra i primi 20 maggiori performer nell'S&P500. Meta si attesta come il quinto titolo più grande sia nell'S&P500 che nel Nasdaq 100. Il consenso prevede un EPS di 5,22 usd, su ricavi trimestrali di 40,2 miliardi.
Microsoft (30 ottobre). La performance di quest'anno è +11%. Il titolo rimane, tuttavia, un colosso, attestandosi al terzo posto sia nell'S&P500 che nel Nasdaq 100, con un peso rispettivamente del 6,3% e del 7,8%. Le aspettative puntano a un EPS rettificato di 3,11 usd, su ricavi di 64,5 miliardi.
Apple (31 ottobre). La performance del 2024 è +20%. Rimane il titolo più grande dell'S&P500 con un peso del 7,1% ed è anche il titolo più grande in termini di peso nel Nasdaq 100. Per il terzo trimestre 2024, il consenso prevede un EPS di 1,59 usd, su ricavi di 94,3 miliardi.
Amazon (31 ottobre) è cresciuta del +25% nel 2024. E' la quarta più grande società nell'S&P500, con un peso del 3,6%, mentre è la sesta più grande nel Nasdaq 100, con un peso del 5%. Per il terzo trimestre, il consenso prevede un utile per azione diluito pari a 1,16 usd, su ricavi pari a 157,3 miliardi.
Nvidia (21 novembre) rimane la star performer nel settore azionario, avendo registrato un rialzo del +185%. Seconda migliore performance nell'S&P500 e la migliore nel Nasdaq 100. La società è anche il secondo titolo più grande in termini di peso in ciascuno di quegli indici. Le aspettative, per il terzo trimestre 2024, indicano un EPS rettificato di 0,74 usd, su ricavi trimestrali di poco superiori a 33 miliardi.
Effetto
Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ordinatamente inserito nel canale crescente sot…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.