NASDAQ 100 - Scontro al vertice tra giganti: Microsoft contro Apple
Ci sono solo cento miliardi di dollari di differenza, nella capitalizzazione tra la più grande società di Wall Street, Apple, e la seconda, Microsoft

Fatto
Il Nasdaq 100 (16.282 punti) ha inizio l’anno con tre sedute consecutive di ribasso, se si aggiungono le ultime due del 2023, ugualmente in negativo, si arriva cinque.
Questa mini-correzione ha penalizzato tutti i colossi del tech, ma non in modo uniforme. Apple ha perso nelle prime tre sedute dell’anno il 5,5%, scendendo a una capitalizzazione di 2.890 miliardi di dollari. La seconda più grande società di Wall Street in termini di valore di mercato, Microsoft si è avvicinata ad Apple, che resta la prima, per effetto di un calo da inizio anno di poco più del 2%. La distanza tra la prima e la seconda è ridottissima, solo cento miliardi di dollari. Se il trend delle ultime settimane dovesse proseguire nell’ultima seduta della settimana, potremmo assistere ad un nuovo cambio al vertice. Apple e Microsoft, si sono in questi anni scambiati la posizione più volte, l’ultima volta è stato nel novembre del 2021, quando le due società valevano poco più di duemila e cinquecento miliardi.
Dal punto di vista dei fondamentali, la posizione in classifica non conta nulla, ma il valore reputazionale e psicologico, pur essendo del tutto immateriale, in borsa può avere un certo peso.
Apple, nel corso del 2023 ha oltrepassato due volte la soglia psicologica dei tremila miliardi, chiudendo l’anno con un rialzo del 57%. Microsoft si è fatta sotto guadagnando l’anno scorso il 57%. Il titolo della prima è salito nonostante la crescita dei ricavi abbia rallentato negli ultimi quattro trimestri. La seconda invece, meno esposta alla spesa dei consumatori e alla Cina, ha beneficiato della relativa tenuta della spesa delle aziende in infrastrutture informatiche. La sua divisione cloud, Azure secondo gli analisti di Bernstein, potrebbe presto superare in grandezza AWS di Amazon . C’è poi la trazione della corsa all’intelligenza artificiale generatasi dopo l’ingresso in OpenAI. Microsoft sta cercando di lasciare indietro Alphabet nella gara che potrebbe ridefinire il dominio nell’industria informatica del domani. La sua ultima mossa è l’introduzione del tasto “Copilot” sulle tastiere di alcune marche di personal computer basate sul sistema operativo Windows. All’utente basterà premere il tasto per lanciare Ai chatbot ed avviare le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100 raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street. Operatività. Sfruttare i pull back verso 15…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.