NASDAQ 100 - Riparte dal record di venerdì, l'AI è solo agli inizi

il progresso tecnologico offrirà grandi opportunità per beneficiare di una maggiore crescita degli utili aziendali

Intelligenza artificiale_websim19

Fatto

L'indice Nasdaq 100 ha iniziato il mese di marzo, così come era terminato quello di febbraio: con un altro record storico.

Con gli ultimi dati macro di venerdì si sono leggermente rafforzate le speranze che la Federal Reserve (Fed) inizi a tagliare i tassi d’interesse a giugno.

L’indice dei tech guadagna da inizio anno il +8,80%, poco meglio del +7,70% dell’S&P500.

Miglior performer Nvidia +66%, protagonista assoluto dell'intelligenza artificiale. La società ha raggiunto una market cap di 2.059 miliardi di dollari, terza al mondo dopo Apple e Microsoft .

Il migliore rendimento dei titoli tecnologici e dell'indice Nasdaq 100 riflette l'aspettativa di un tasso di crescita esponenziale degli utili nel settore, dal momento che si prevede che l'IA generativa rafforzerà in modo significativo la produttività, contribuendo per diversi miliardi allo sviluppo dell'economia globale.

Ne consegue che agli investitori il progresso tecnologico offrirà grandi opportunità per beneficiare di una maggiore crescita degli utili aziendali.

L'IA generativa, entrata nella cultura popolare grazie ad applicazioni come ChatGPT, il motore di IA conversazionale sviluppato da OpenAI, può creare e produrre testo, immagini, video e molti altri tipi di contenuti. Può manipolare ed avvalersi di enormi serie di dati per generare risultati che vanno aldilà delle capacità degli esseri umani. Pertanto, ha un immenso potenziale dirompente in numerosi ambiti.

Inoltre, sarà alla base di nuove applicazioni in vari settori quali automotive, sanità e finanza.

Dopo il successo dello scorso anno, gli investitori seguiranno con attenzione i risultati dei magnifici sette, con la speranza che i considerevoli investimenti realizzati da queste aziende per sviluppare la loro offerta di IA si trasformino in guadagni a lungo termine. 

Le speranze per il potenziale a lungo termine della tecnologia e dell'IA sono altissime. McKinsey ritiene che l'IA generativa possa offrire all'economia mondiale un contributo per migliaia di miliardi, automatizzando attività che attualmente assorbono gran parte del tempo dei lavoratori.

Non c'è da stupirsi che il tema sia stato onnipresente all'incontro annuale del Forum economico mondiale di Davos, a gennaio. Prendendo la parola, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "l'IA può incrementare la produttività a una velocità senza precedenti. I precursori del settore saranno premiati e la competizione è, senza ombra di dubbio, già entrata nel vivo a livello mondiale."

Di certo, gran parte dell'attuale retorica sull'IA e le sue applicazioni suggerisce che la fase di slancio è appena iniziata.

La storia ci insegna che le precedenti rivoluzioni tecnologiche, da quella industriale a quella informatica, hanno dato un significativo impulso alla produttività. Una produttività più elevata dovrebbe tradursi in una crescita economica e in un tenore di vita migliori, che a loro volta dovrebbero incrementare i rendimenti in un'ampia gamma di settori.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha chiuso il mese di gennaio oltre la soglia dei 17mila pun…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim