NASDAQ 100 - Nvidia frantuma ogni aspettativa, ma non basta per segnare nuovi record

Nvidia vede problemi con il mercato cinese per via delle restrizioni all'export

US chip 300x167

Fatto

Il Nasdaq 100 ha chiuso in lieve ribasso, correggendo dai top degli ultimi  22 mesi toccato lunedì a 16.056 punti. 

E' in corso la settimana del Black Friday. Giovedì prossimo Wall Street sarà chiusa.

La seduta è stata condizionata dai verbali della FED e dai risultati di Nvidia .

L’azienda dei semiconduttori super-performanti, ispiratrice del rally dei tech del 2023, ha diffuso i dati del trimestre a mercato chiuso.

I ricavi si sono circa triplicati a 18,1 miliardi di dollari, 2 miliardi in più delle previsioni.

L’utile operativo rettificato è volato a 11,5 miliardi, da 1,5 miliardi di un anno prima.

Gli utili per azione sono stati pari a 4,02 usd, 0,66 usd meglio delle stime degli analisti ferme a 3,36 usd.

Stratosferica anche la guidance: Nvidia vede nel trimestre un fatturato di 20,0 miliardi contro le stime di 17,80 mld. 

Nvidia ha chiuso in ribasso dello 0,90% a 499,44 usd, dopo aver toccato il 20 novembre il prezzo record di 505,48 usd ed è debole anche nel preapertura.

Perchè il titolo perde l’1,5%?

il produttore di chip ha avvertito che i ricavi dalla Cina sono destinati a diminuire in modo consistente a causa delle restrizioni statunitensi sulle esportazioni di chip verso il Paese.

La Cina è un’importante fonte di entrate per Nvidia, che possiede una posizione dominante nel mercato globale dei semiconduttori – delle unità di elaborazione grafica, nello specifico – per l’intelligenza artificiale.

I controlli statunitensi alle esportazioni di microchip verso la Cina si stanno facendo sempre più stringenti: le ultime restrizioni, introdotte il mese scorso, riguardano anche alcuni prodotti che l’azienda aveva sviluppato apposta per il mercato cinese.

Negli ultimi trimestri, scrive Reuters, le vendite dei chip ora soggetti a restrizioni sono valse quasi un quarto delle vendite di Nvidia legate ai centri dati.

La direttrice finanziaria, Colette Kress, ha dichiarato a questo proposito che “i controlli alle esportazioni avranno un effetto negativo sulle nostre attività in Cina, e non abbiamo una buona visibilità sulla grandezza dell’impatto sul lungo termine”.

Kress ha aggiunto che Nvidia sta sviluppando nuovi chip per il mercato cinese che rispettino le nuove normative americane sull’esportazione, ma per ragioni di tempistiche questi dispositivi non potranno contribuire alle entrate del quarto trimestre del 2023.

Effetto

Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street ha "sfondato" al rialzo il canale decrescen…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim