NASDAQ 100 - Netflix porta avanti l'operazione efficienza
La società dello streaming ha presentato il suo miglior trimestre di sempre in termini di redditività, non brilla la crescita degli abbonati ma gli analisti sono contenti così, titolo in rialzo

Fatto
Il NASDAQ 100 si avvia a completare una settimana poco mossa (-0,4% il bilancio provvisorio), restando in vista del suo record storico di 20.690 punti che risale allo scorso dieci luglio.
Netflix ha presentato stanotte il suo miglior trimestre di sempre in termini di redditività.
Gli analisti hanno apprezzato il focus sull’utile e sul cash flow. Il titolo sale del +5% nel preborsa. Da inizio anno il rialzo è del 41%, contro il +20% del Nasdaq 100.
La società della tv in streaming ha registrato un utile per azione di 5,40 dollari, rispetto alle stime del consenso di Wall Street di 5,12 dollari.
Il fatturato del trimestre ha raggiunto i 9,83 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti di 9,77 miliardi di dollari.
Il Free cash flow è aumentato a 2,19 miliardi di dollari, da 1,89 di un anno prima, il margine operativo è migliorato a 29,6% da 22,4% dello stesso periodo dell’anno precedente: la società aveva detto di voler arrivare appena sopra il 28%.
Gli abbonati sono aumentati di 5,07 milioni a 282,7 milioni, contro la variazione positiva netta di 8,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente: il rallentamento c’è ma è meno di quel che si aspettano gli analisti.
Nell’ultima frazione del 2024, il fatturato dovrebbe aumentare in modo sequenziale a 10,13 miliardi di dollari, leggermente sopra le previsioni. Le prospettive di medio periodo sembrano solide, per il 2025, la società prevede un range di ricavi compreso tra 43 e 44 miliardi di dollari, in linea con il consenso di 43,5 miliardi di dollari. "Abbiamo portato a termine il nostro piano di riaccelerazione del business e siamo entusiasti di concludere l'anno con una grande serie di risultati", si legge nel comunicato.
Negli ultimi trimestri, i vertici di Netflix hanno lavorato soprattutto sull’efficienza, ma senza avere ricadute negative sul prodotto.
Nella nota si parla del successo ottenuto dal alcune novità, The Perfect Couple, Nobody Wants This e Tokyo Swindlers, oltre che dell’ottimo andamento di serie lanciate ormai qualche anno fa, per esempio Emily in Paris e Cobra Kai. Ogni cliente pagante guarda Netflix in media per due ore al giorno.
I riscontri positivi sulla qualità del servizio hanno spinto la società ad alzare i prezzi a inizio mese in alcuni Paesi dell'Europa, del Medio Oriente e dell'Africa, oltre che in Giappone. Incrementi sono in previsione in Spagna e Italia.
Negli Stati Uniti e in Francia, Netflix ha recentemente eliminato il piano Basic di fascia bassa e lo eliminerà gradualmente in Brasile nel corso del quarto trimestre.
Effetto
Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ordinatamente inserito nel canale crescente sot…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.