NASDAQ 100 - Morgan Stanley scettico sul futuro dei Magnifici Sette

Il Nasdaq 100 ha portato a termine la quinta seduta negativa di seguito, malgrado un avvio promettente. Il 2024 era terminato con un guadagno del +25%.

La bandiera che svetta su un grattacielo di New York, rappresentando il cuore pulsante della nazione.

Fatto

Il Nasdaq 100 ha portato a termine la quinta seduta negativa di seguito, malgrado un avvio promettente. Il 2024 era terminato con un guadagno del +25%.

I colossi della tecnologia, responsabili di gran parte del guadagno accumulato da Wall street nel corso del 2024 (si spiega così oltre la metà del +23% accumulato dall'S&P500) probabilmente faranno fatica a dominare il mercato anche nel 2025, poiché la crescita degli utili rallenterà.

I profitti in calo "potrebbero sorprendere alcuni degli investitori che scommettono ostinatamente sulla continua rapida crescita degli utili" ha affermato giovedì Lisa Shalett, responsabile degli investimenti per l'unità di gestione patrimoniale di Morgan Stanley, in un'intervista su Bloomberg Television. "Questa convinzione potrebbe vacillare nel 2025".

I cosiddetti titoli Magnificent Seven (Alphabet, Amazon.com, Apple, Meta Platforms, Microsoft, Nvidia e Tesla) dovrebbero registrare un aumento combinato degli utili del +18% quest'anno, in rallentamento rispetto al +34% previsto per il 2024, secondo i dati compilati da Bloomberg Intelligence.

Questo potrebbe spiegare perché gli investitori stanno diventando sempre più diffidenti nei confronti del gruppo ristretto.

Il Bloomberg Magnificent Seven Total Return Index ha messo a segno la sua sesta sessione consecutiva in calo, la serie di perdite più lunga di questa portata dal 2022.

Shalett si aspetta che i trader diventeranno più selettivi nell'acquisto di azioni tecnologiche megacap nel 2025 e inizieranno a distinguere tra i nomi per scegliere i vincitori. "Stiamo arrivando a una fase del ciclo in cui le differenze nelle esposizioni delle singole azioni faranno davvero la differenza (per la performance, ndr)", ha affermato, "sia che si tratti di diverse esposizioni alla storia di crescita dell'Intelligenza Artificiale, sia che si tratti di esposizione ai rischi antitrust, più di recente abbiamo dovuto parlare di esposizione a un dollaro molto forte".

Effetto

Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ancora rialzista, sebbene il raggiungimento della parte alta del canale sotto evidenziato abbia fatto scattare qualche fisiologica presa di profitto.

Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso 20mila punti favoriscono gli acquisti sulla debolezza. Traguardo finale a 23mila punti. 

0301ndq Websim

Operatività sul NASDAQ 100. Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3.MI)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS.MI) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU.MI)

Da inizio 2025: +0,80%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 [SXLK.MI]

Nell'ultimo anno: +33,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim