Nasdaq 100: le intelligenze artificiali proliferano
Alibaba rivendica il primato del suo nuovo modello di intelligenza artificiale: l'edizione aggiornata di Qwen 2.5 Max batte Llama di Meta e il V3 di DeepSeek. In certi ambiti è meglio anche di OpenAI

Fatto
Le evoluzioni dell’intelligenza artificiale stanno guidando in questa prima parte della settimana il Nasdaq 100, lunedì in calo del 2,9%, ieri in rialzo dell’1,5%.
La novità di stanotte arriva ancora una volta dalla Cina e da Huangzhou, la città dove meno di un anno fa è nata DeepSeek, il tema è sempre lo stesso ma a dire la sua è la ben più famosa Alibaba. Il colosso delle vendite online diventato in questi anni un conglomerato delle attività tech, ha detto stanotte su WeChat che le prestazioni del suo nuovo modello di intelligenza artificiale sono migliori di quelle dei concorrenti. L'edizione aggiornata di Qwen 2.5 Max ha ottenuto un punteggio migliore di Llama di Meta Platforms e di V3 di DeepSeek in vari test.
Così come Tencent e Baidu, Alibaba ha investito notevoli risorse nei suoi servizi cloud ed è in gara per reclutare i migliori sviluppatori cinesi di intelligenza artificiale. Alibaba Cloud ha anche condiviso dati che lasciano intendere una superiorità della sua intelligenza artificiale rispetto ai modelli di OpenAI e Anthropic in alcuni ambiti.
Come tanti altri presi alla sprovvista dalle ultime novità, anche Dominic Rizzo, Portfolio Manager, Global Technology Equity di T. Rowe Price, ha analizzato il fenomeno DeepSeek, queste le sue argomentazioni.
"DeepSeek è un laboratorio cinese di IA di alto livello, anche se relativamente piccolo. Il suo team è autore di numerosi articoli di ricerca, possiede una vasta esperienza con le GPU (unità di elaborazione grafica. .
Il 25 dicembre 2024, DeepSeek ha rilasciato il suo modello V3 come software open source. Nel loro documento, hanno dichiarato che il costo finale dell'addestramento per il modello è stato di soli 5,6 milioni di dollari, ma hanno affermato che il V3 dimostra prestazioni paragonabili a quelle del principale modello, il GPT-4. Il modello V3 è simile ai modelli esistenti e offre la capacità di rispondere alle domande degli utenti con risposte immediate. Il costo di formazione riportato di 5,6 milioni di dollari potrebbe non essere realistico, in quanto esclude diverse spese effettive e reali, come la sperimentazione. Tuttavia, il modello V3 sembra essere altamente efficiente e significativamente meno costoso da addestrare rispetto alle sue controparti statunitensi.
Il 20 gennaio 2025 DeepSeek ha rilasciato R1, anch'esso completamente open source. Questo è il pezzo che ha sconvolto il mondo. La differenza principale tra R1 e V3 è che R1 è un modello “a catena di pensiero” – in altre parole, ragiona e si prende il tempo di pensare alle risposte. .
DeepSeek ha dimostrato che l'apprendimento per rinforzo è efficace ed è ragionevole supporre che potrebbe migliorare con una maggiore potenza di calcolo e più dati. Questo suggerirebbe che i laboratori di IA potrebbero trarre vantaggio dall'aumento della spesa.
Prevediamo che ci sarà una varietà di modelli, alcuni grandi e altri piccoli. Per le applicazioni di consumo ottimali, potrebbero essere necessari modelli di grandi dimensioni e più costosi. Tuttavia, la disponibilità di modelli poco costosi è vantaggiosa per l'adozione diffusa dell'IA. I modelli più piccoli dovrebbero trarre vantaggio dai progressi del software e dell'hardware, oltre che dalle conoscenze acquisite con i modelli più grandi.
Modelli più accessibili come quello di DeepSeek potrebbero essere fondamentali per incrementare la domanda di applicazioni di IA nel mondo reale. Ciò suggerisce che, nel medio termine, la domanda di formazione e di inferenza potrebbe effettivamente aumentare con l'adozione dell'IA ovunque".
Effetto
Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ancora rialzista, sebbene il raggiungimento del…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.