NASDAQ 100 - Festeggia con un record la crescita dei disoccupati
I dati del National Bureau of Labour Statistics avvicinano il cambio di politica monetario: i future danno al 70% un taglio dei tassi a settembre, livello che non si vedeva da fine marzo

Fatto
La macchina creatrice di posti di lavoro sta rallentando negli Stati Uniti, in giugno la variazione dei nuovi salariati non agricoli è stata +206.000, in calo da 218.000 di maggio, dato rivisto da 272.000 di maggio. Le aspettative erano 190.000.
L’incremento del mese scorso è leggermente inferiore alla media degli ultimi dodici mesi, pari a 220.000.
In giugno si è fatto sentire il peso dell’intervento pubblico, con circa settantamila nuovi occupati statali, ventimila in più della media degli ultimi dodici mesi.
Per quanto riguarda il privato, il settore trainante, quello della cura della persona, ha frenato a cinquantamila, quindicimila in meno della media a un anno.
Mettendo insieme le revisioni di maggio e di aprile, si arriva a 110mila posti di lavoro in meno rispetto a quanto preventivato.
Il rallentamento della crescita dei nuovi occupati ha spinto al rialzo la disoccupazione per il terzo mese consecutivo, al 4,1% dal 4% di maggio. E' il livello più alto dal novembre 2021.
I disoccupati sono 6,8 milioni. Un anno fa il tasso era 3,6%, con sei milioni di persone in cerca di lavoro.
I disoccupati di lungo termine, quelli oltre le 27 settimane, sono saliti di 166.000 a 1,5 milioni, 0,4 milioni in più di un anno fa.
La paga oraria media segna il mese scorso un incremento mese su mese di dieci centesimi, lo 0,3%, a 35 dollari. La crescita anno su anno è +3,9%, in linea con le attese.
I dati pubblicati oggi dal National Bureau of Labour Statistics avvicinano il cambio di politica monetario: i future danno al 70% un taglio dei tassi a settembre, un livello che non si vedeva da fine marzo, da 60% di fine giugno.
Il tasso di rendimento del Treasury Note a dieci anni scende a 4,31% da 4,35%.
Wall Street è sui massimi della storia con i tech: Nasdaq 100 +0,5%.
In quest’ultimo indice, Tesla si avvia a chiudere la settimana da capofila, con un rialzo del 25,0%, che azzera la pesante perdita del 204, arrivata a metà aprile al -45%.
Effetto
Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha confermato uno stato di salute formidabile, segnando una…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.