NASDAQ 100 - Apple vuole riconquistare Buffett con i nuovi iPad

Domani sera la società presenta i nuovi iPad, la fascia alta potrebbe essere avere i processori super potenti in grado di gestire l'intelligenza arrificiale

apple_websim_2

Fatto

Il giorno dopo la presentazione di dati del trimestre, Apple resta il titolo del Nasdaq 100 da tenere sotto osservazione.

Dal conto economico sono arrivate indicazioni non del tutto convincenti per quanto riguarda la traiettoria della crescita, ma le comunicazioni sono state rinvigorite da un programma di riacquisto azioni di portata storica

Da quella che lo stesso Warren Buffett ha più volte etichettato la “Woodstock dei capitalisti”, ovvero l’assemblea di Berkshire Hathaway, è emerso che il super colosso degli investimenti ha ridotto la quota nella società fondata da Steven Jobs. A fine marzo il valore della partecipazione era 135,4 miliardi di dollari, circa quaranta miliardi in meno di quanto dichiarato a fine dicembre 2023. Ai prezzi di venerdì, le azioni rappresentano il 5% del capitale complessivo.

Nonostante il titolo rimanga sovrappeso nel portafoglio della holding, quello passato è stato il secondo trimestre consecutivo di alleggerimento della quota.

Se si guarda al ritorno stellare generato dalla scelta di iniziare a investire in Apple nel 2016, si comprendono al volo le ragioni del passo indietro nel capitale: portare a casa profitti. Barron’s aveva calcolato a febbraio che Berkshire aveva una plusvalenza sulla carta di 135 miliardi di dollari.

Nella lunghissima sessione di domande in arrivo dai soci, Buffett ha in effetti lasciato intendere che la vendita è avvenuta per motivi fiscali, anche a seguito dei guadagni considerevoli. Quel che viene definito “l’oracolo di Omaha” ha inoltre rassicurato sul fatto che Apple continuerà ad essere il più importante investimento di Berkshire.

Stamattina Barron's propone anche un’altra interpretazione: il taglio della quota sarebbe da ricondurre allo scetticismo di Buffett sull’intelligenza artificiale, da lui definita nel corso dell’assemblea, uno strumento che può fare del bene o anche del male. Apple non ha al momento svelato in modo preciso quale sia la sua strategia sul tema, ma giovedì sera il CEO Tim Cook aveva cominciato a scoprire le carte. “Continuiamo a essere molto ottimisti sulle nostre opportunità nell'IA generativa. Stiamo facendo investimenti significativi e non vediamo l'ora di condividere presto alcune cose molto interessanti con i nostri clienti. Crediamo nel potere di trasformazione e nella promessa dell'IA e riteniamo di avere dei vantaggi che ci differenzieranno in questa nuova era”. 

Le novità in arrivo di cui ha parlato Cook potrebbero essere, almeno in parte, rivelate domani sera nel corso dell’evento di presentazione della nuova linea di prodotti portatili.

La stampa di settore prevede l’arrivo di un iPad Pro dotato di un nuovo potente chip M4, un componente in grado di gestire le funzioni di intelligenza artificiale. Inoltre, gli iPad di fascia alta saranno più simili a computer, la nuova Magic Keyboard in alluminio dovrebbe essere più resistente, con un'estetica simile a quella di un computer portatile. 

Se i nuovi device saranno dotati di un'esperienza multitasking basata sull’intelligenza artificiale più intuitiva e utile, Apple potrebbe ancora una volta far sentire l'iPad come il futuro, il riferimento per tutto il mercato, sia per quanto riguarda il software che l’hardware.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha fornito un primo segnale di debolezza con il cedimento d…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim