NASDAQ 100 - Apple e Tesla sotto i riflettori
L'indice Nasdaq 100 ha chiuso la terza settimana negativa di seguito, con un ribasso dello 0,6%, un evento che non si verificava da settembre.

Fatto
L'indice Nasdaq 100 ha chiuso la terza settimana negativa di seguito, con un ribasso dello 0,6%, un evento che non si verificava da settembre.
Nelle ultime tredici sedute si sono perfettamente alternati rialzi e ribassi, a testimonianza dell'elevato livello di incertezza che gravita intorno al futuro della borsa.
Il bilancio da inizio anno rimane gratificante: +7,0% con il valore vicino al suo record storico del 21 marzo scorso.
Oggi sotto i riflettori ci sono Apple e Tesla , due big che fino ad oggi, nel corso del 2024, hanno deluso gli investitori, con perdite rispettivamente del -9% e -31%.
Apple non è più il produttore di telefoni numero 1 al mondo
Apple sembra aver perso il titolo di produttore di telefoni numero uno al mondo, secondo i dati della società di ricerca IDC che indicano che Samsung ha riconquistato la prima posizione sulla scia del debole primo trimestre del produttore di iPhones.
Le spedizioni di smartphone di Apple sono diminuite di circa il -10% nel primo trimestre del 2024, periodo in cui le spedizioni globali di smartphone sono invece aumentate del +7,8% a 289,4 milioni di unità.
Samsung, con una quota di mercato del 20,8%, ha riconquistato il primo posto superando Apple, dopo la forte performance del colosso tecnologico statunitense nel trimestre concluso a dicembre, quando ha superato la società sudcoreana come produttore di telefoni numero uno al mondo.
Apple è tornata al secondo posto, con una quota di mercato del 17,3%, mentre Xiaomi, uno dei principali produttori cinesi di smartphone, ha occupato la terza posizione con una quota di mercato del 14,1% nel primo trimestre.
Tesla si prepara a tagliare i posti di lavoro
Tesla potrebbe essere sul punto di annunciare licenziamenti su larga scala, mentre è alle prese con un peggioramento delle vendite, secondo report separati di Business Insider ed Electrek.
I report arrivano dopo che il colosso dei veicoli elettrici ha segnalato un forte calo delle consegne nel primo trimestre, in un contesto di indebolimento della domanda e maggiore concorrenza in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo.
Tesla ha inoltre fissato obiettivi di produzione più deboli per il 2024 e permangono dubbi sul fatto che continuerà con i piani per un veicolo elettrico low cost.
I report indicano che Tesla potrebbe annunciare i licenziamenti già questa settimana. Electrek segnala che potrebbero arrivare fino al 20%, mentre Business Insider riferisce che Tesla ha già ridotto i turni di produzione per il Cybertruck.
In una nota pubblicata la scorsa settimana, gli analisti di UBS affermano che il rallentamento della domanda di veicoli elettrici e una maggiore concorrenza cinese potrebbero avere un impatto sulla crescita di Tesla nel breve e medio termine.
Effetto
Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha aperto una nuova stagione rialzista, grazie alla violazi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.