NASDAQ 100 - L'AI è una bolla speculativa? Goldman Sachs dice di no
Il titolo da tener d'occhio oggi è Adobe, che perde circa l'11%, dopo aver indicato previsioni più deboli delle attese

Fatto
L'indice Nasdaq 100 si avvia a chiudere una settimana di incertezza. Prima dell'apertura di oggi, il bilancio è piatto.
Quello da inizio anno è invece abbondantemente positivo, +7%, guidato dalla mirabolante performance di Nvidia , +78%.
Il titolo da tener d'occhio oggi è Adobe , che perde circa l'11%.
Il fornitore di software ha riportato previsioni più deboli del previsto per il trimestre in corso, alimentando i timori che la crescente concorrenza stia soffocando la crescita.
Secondo i dati LSEG, Adobe prevede ricavi per il secondo trimestre compresi tra 5,25 e 5,30 miliardi di dollari, inferiori alle stime di 5,31 miliardi di dollari.
Aziende e privati hanno spostato l’attenzione sulla riduzione dei costi in un contesto di tassi di interesse elevati e di un’economia difficile, esercitando pressioni sulla crescita del produttore del software di Photoshop che ha investito in strumenti di intelligenza artificiale per attirare più utenti.
I risultati arrivano prima dell'Investor Day della società in agenda il 26 marzo, quando la società dovrebbe svelare nuovi prodotti che potrebbero alleviare i timori degli investitori riguardo alla crescente concorrenza da parte del generatore di testo-video di OpenAI, Sora.
Tra i catalyst della giornata non può certo mancare Nvidia .
L'argomento principale intorno al titolo è se i prezzi attuali siano giustificati dalle prospettive di crescita o rappresentino semplicemente una "bolla speculativa".
Citi ritiene che “questa sia una delle rare occasioni in cui lo scenario è diverso”, suggerendo che il 2024 “si preannuncia come una ripetizione del 1999”. Discutendo se l’intelligenza artificiale sia in una fase di bolla, un analista di Citi ha commentato: “Sì… ma potrebbe durare fino al 2025”. “Vorremmo far notare che queste bolle possono durare un anno o più, in modo simile a quanto accaduto nel 1999 con la bolla tecnologica (di internet)”, ha affermato. L'analista precisa che allora le cose finirono male e che anche la situazione attuale potrebbe finire male.
L’intelligenza artificiale è una bolla?
Goldman Sachs dice di no. Intervenendo su questo argomento, gli strateghi della banca d'affari hanno affermato che l’ottimismo sull’intelligenza artificiale nel mercato azionario statunitense è piuttosto elevato, tuttavia, non ha ancora raggiunto i picchi osservati durante la bolla tecnologica o nel periodo successivo al COVID-19.
In particolare, il tasso di crescita a lungo termine previsto dagli strateghi è aumentato al +11%, superando la media storica del +9%.
Tuttavia, questo tasso rimane inferiore al +16% osservato durante la bolla tecnologica e al +13% osservato alla fine del 2021.
Per quanto riguarda nello specifico Nvidia, il rapporto prezzo/utili (P/E) del titolo è rimasto più o meno lo stesso dall’inizio del 2023, hanno sottolineato gli strateghi di Goldman Sachs, “con quasi tutto il suo rendimento attribuibile a un flusso di utili più elevato”.
Effetto
Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha aperto una nuova stagione rialzista, grazie alla violazi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.