MOBILITA' ELETTRICA - Tesla produrrà un'auto da 25mila euro
Sempre più feroce la concorrenza nel segmento delle auto elettriche. BYD costruirà il primo stabilimento europeo in Ungheria

Fatto
Il produttore cinese di veicoli elettrici BYD prevede di costruire la sua prima fabbrica europea di automobili in Ungheria, ha riferito un quotidiano tedesco. Il mese scorso un articolo riportava che il primo ministro ungherese Viktor Orban aveva incontrato il Ceo e presidente della BYD, Wang Chuanfu, in visita all'azienda. BYD ha detto che sta ancora cercando la sede giusta e che farà un annuncio alla fine dell'anno. All’inizio del 2023, il vicepresidente esecutivo di BYD Stella Li ha dichiarato che la casa automobilistica voleva costruire automobili in Europa e stava effettuando studi di fattibilità.
I mercati europei di BYD includono Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e paesi scandinavi. L’azienda possiede già una fabbrica di autobus elettrici in Ungheria, aperta nel 2016. I produttori cinesi di veicoli elettrici come BYD stanno aumentando la loro quota di mercato in Europa. Tuttavia, i costi di esportazione sono elevati a causa delle tasse e dei dazi di importazione.
Inoltre, il mese scorso l’UE ha aperto un’indagine sulle case automobilistiche cinesi in merito ai sussidi per i veicoli elettrici. Il massimo dirigente di BYD ha sostenuto che la casa automobilistica avrebbe continuato a spingere per una forte crescita in Europa nonostante l’indagine europea anti-sovvenzioni. Lo spostamento della produzione in Europa potrebbe aiutare il produttore cinese di veicoli elettrici a essere competitivo quanto in Cina, aggiungendo maggiore pressione sui prezzi dei veicoli elettrici nell’UE.
Su un altro fronte, Tesla costruirà un'auto da 25.000 euro nella sua fabbrica vicino a Berlino, ha detto una fonte a conoscenza della situazione, uno sviluppo a lungo atteso dal produttore di veicoli elettrici che punta a una diffusione di massa delle sue auto.
La fonte, che preferisce restare anonima, non ha specificato quando inizierà la produzione. Tesla non ha commentato.
L'amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ha visitato l'impianto di Gruenheide, vicino a Berlino, venerdì, dopo aver partecipato a un vertice sull'intelligenza artificiale in Inghilterra.
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica.
Tra questi, i seguenti ETF:
iShares Electric Vehicles and Driving Technology
Isin IE00BGL86Z12
Da inizio 2023: +12,0%.
L'obiettivo di investimento è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che riflette il rendimento dell'indice STOXX Global Electric Vehicles and Driving Technology. Replica fisica (campionamento ottimizzato). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75
Da inizio 2023: -14,0%
L'ETF punta a replicare l'andamento e la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti in questo campo, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono Asia e Giappone. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, tanto che il titolo più "pesante" arriva intorno al 5% del totale. Leggi il documento KID.
