MOBILITA' ELETTRICA - TDK annuncia una svolta nelle batterie

La tecnologia delle batterie è progettata per essere utilizzata in celle di dimensioni più piccole, sostituendo le batterie a forma di moneta esistenti presenti nei piccoli dispositivi elettronici

automotive_websim_3

Fatto

La giapponese TDK rivendica una svolta nei materiali utilizzati nelle sue piccole batterie allo stato solido con densità di energia di 1.000 w/l.

La tecnologia delle batterie è progettata per essere utilizzata in celle di dimensioni più piccole, sostituendo le batterie a forma di moneta esistenti presenti negli orologi e altri piccoli dispositivi elettronici.

Tuttavia, a causa del materiale interamente ceramico che verrà utilizzato, le batterie di dimensioni maggiori sarebbero più fragili, per cui la sfida tecnica relativa alla produzione di batterie per automobili o anche per smartphone non sarà superata nel prossimo futuro, secondo l'azienda.

Una maggiore densità di energia consentita dalla nuova tecnologia delle batterie è una sfida chiave per i produttori di automobili in quanto dovrebbe consentire il miglioramento di due ostacoli principali verso la transizione alla mobilità elettrica (ovvero maggiore autonomia e convenienza).

In effetti, la tecnologia sviluppata da TDK offrirebbe un aumento di 3 volte della densità di energia consentendo batterie più piccole, più leggere e potenzialmente più economiche a parità di autonomia.

Tuttavia, non si prevede che tale miglioramento si estenderà ai veicoli elettrici nel prossimo futuro a causa delle proprietà meccaniche sfavorevoli (ovvero della fragilità) e dei costi di produzione di massa ancora da risolvere.

Su un altro fronte della mobilità elettrica, la cinese Leapmotor ha dichiarato in una call con analisti che il primo modello dalla joint venture con Stellantis è uscito dalla catena di assemblaggio in Polonia la settimana scorsa e sarà prodotto in serie a partire da settembre. Lo riferisce una nota di Jefferies, aggiungendo che un secondo modello uscirà dalla stessa fabbrica a partire dal primo trimestre del 2025.

Il governo italiano sta discutendo con la Cina un investimento della casa automobilistica cinese Dongfeng per produrre in Italia almeno 400,000-500,000 auto elettriche l'anno. Lo riferisce il Corriere della Sera di domenica, citando il ministro dell'Industria Adolfo Urso.

Effetto

L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra qu…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim