MOBILITA' ELETTRICA - La Germania vuole più opzioni dopo il 2035
Il ministro ha affermato che i combustibili liquidi sintetici e i biocarburanti sono opzioni possibili

Fatto
Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, sta riaccendendo il dibattito sulla decisione dell’UE di vietare la vendita di nuove auto con motore a combustione nel 2035, cercando più eccezioni rispetto a quella concessa per i carburanti realizzati utilizzando elettricità rinnovabile e anidride carbonica catturata dall’atmosfera.
Il ministro ha affermato che i combustibili liquidi sintetici e i biocarburanti sono opzioni possibili e che il governo federale utilizzerà la politica fiscale per sostenerli.
L'anno scorso la Commissione Europea ha elaborato una proposta che consente alle case automobilistiche di continuare a vendere auto con motore a combustione e-fuel, nel tentativo di risolvere un dissidio con la Germania sulla decisione europea di eliminare gradualmente le auto con motore a combustione a partire dal 2035.
La proposta suggerisce limitazioni meno rigorose ampliando la scappatoia normativa che consente ai veicoli di funzionare con carburanti elettronici.
L’accettazione della proposta sarebbe una notizia positiva per gli OEM tradizionali, tuttavia ricordiamo che hanno già obiettivi di elettrificazione.
Stellantis e Renault vogliono diventare completamente elettrici già entro il 2030, mentre il marchio Volkswagen punta a diventare completamente elettrico nel periodo 2033-2035 (80% entro il 2030), Mercedes-Benz prevede che il 50% delle sue vendite sarà completamente elettrico (recentemente cambiato rispetto ai 100 iniziali % bersaglio).
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.