MOBILITA' ELETTRICA - L’indagine UE è contro le auto cinesi
Il feedback della CCCME si riferisce all'indagine sui sussidi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina avviata lo scorso settembre dalla Commissione Europea.

Fatto
L’indagine dell’UE sui veicoli elettrici è rivolta contro i produttori cinesi, non è trasparente e viola le regole del commercio globale, anche prima che il suo esito sia noto, ha affermato la settimana scorsa la Camera di commercio cinese per l’importazione e l’esportazione di macchinari e prodotti elettronici (CCCME) durante una audizione con la Commissione europea.
La prima preoccupazione della CCCME riguarda la scelta da parte dell'UE delle aziende da campionare, poiché i risultati dell'indagine potrebbero essere parziali e non oggettivi.
In effetti, il campione include BYD, Geely e MG, ma non Tesla e Dacia di Renault (che erano i principali esportatori dalla Cina verso l’UE nel 2023, secondo il gruppo Transport & Environment).
Il vicepresidente della CCCME, Yonghong, ha affermato che l'indagine mancava anche di trasparenza, poiché ai produttori europei è stato concesso l'anonimato e l'UE ha fornito dati inadeguati, ad esempio sulla valutazione del danno subito dall'industria europea.
Commento
Il feedback della CCCME si riferisce all'indagine sui sussidi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina avviata lo scorso settembre dalla Commissione Europea.
A parità di condizioni, le tariffe di importazione sui veicoli dalla Cina sarebbero positive per i produttori che producono in Europa. Tuttavia, l’indagine è stata considerata parziale e non obiettiva dall’ente industriale cinese, e non si può escludere un peggioramento delle relazioni commerciali e un rischio più elevato di misure “occhio per occhio”: ricordiamo che la Cina rappresenta il 15% del totale delle importazioni ed esportazioni dall'UE.
Inoltre, le importazioni dell’UE dalla Cina sono guidate dai produttori europei che producono in Cina (il 60% delle importazioni europee dalla Cina sono veicoli fabbricati da OEM occidentali). Pertanto, i dazi peserebbero soprattutto sulle imprese dell’UE.
Tra gli OEM europei, il più esposto verso UE e Cina insieme è Volkswagen con il 75% dei suoi volumi provenienti da queste regioni, mentre anche l'esposizione a Mercedes-Benz e BMW è elevata al 68%/67%.
D’altro canto, Renault e Stellantis hanno volumi trascurabili dalla Cina.
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.