MATERIE DI BASE - Sui top da 1 anno con la guerra per Anglo American
L'indice Stoxx Basic Materials ha guadagnato l'1,5% portandosi sui massimi da marzo 2023

Fatto
L'indice Stoxx Basic Materials è stato il migliore di ieri con un guadagno dell'1,5% che lo ha spinto sui massimi da marzo 2023.
La performance da inizio anno è intorno a +4,50% vs +6,20% dell'indice Stoxx 600.
Settore delle materie di base in fermento sul mercato europeo.
Il gruppo BHP si è visto rifiutare l'offerta da 38,8 miliardi di dollari dalla rivale Anglo American perchè ritenuta "significativamente" insoddisfacente.
Il mercato si aspetta un rilancio dalla più grande compagnia mineraria al mondo, ma occorre tenere presente che una mega-fusione ha effettivamente un forte senso industriale solo se conclusa a prezzi congrui.
Per questa ragione si ritiene una valida alternativa l'ingresso di altri acquirenti per alcuni asset del portafoglio diversificato di Anglo American.
Gran parte dell'attenzione dei media si è concentrata sugli asset del "rame" come attrattiva per BHP, con una società combinata che diventerebbe il più grande produttore mondiale di metallo industriale con una quota di circa il 10%.
In effetti, l’offerta di BHP è in gran parte vista come un massiccio voto di fiducia nel futuro del rame, essenziale per la transizione energetica date le sue proprietà come conduttore e la sua resistenza alla corrosione.
L'offerta potrebbe anche essere una tacita ammissione da parte di BHP che acquistare asset di rame è molto più semplice che cercare di trovarli e sviluppare nuove miniere.
Anglo ha interessi in tre miniere di rame in Cile e la sua produzione nell’anno finanziario 2023 è stata di 507.000 tonnellate, il che ha portato a utili sottostanti prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA) di 1,452 miliardi di dollari.
Il business del rame di BHP è più diversificato, con operazioni in Cile, Perù, Australia e Stati Uniti, e nell’anno finanziario 2023 la produzione è stata di 1,717 milioni di tonnellate per un EBITDA sottostante di 6,65 miliardi di dollari.
Secondo alcune considerazioni di Reuters, se i guadagni nel rame di Anglo potranno essere mantenuti e se il prezzo del rame rimarrà stabile, ci vorranno circa 13 anni perché i profitti ripaghino la metà dell'attuale prezzo offerto da BHP per Anglo.
Effetto
Il risparmiatore che vuole investire con il massimo livello di diversificazione sulle società coinvolte nel segmento delle Materie di Base può prender…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.