La benedizione di Xi manda in orbita i tech della Cina
Anche oggi sono Alibaba e Xiaomi, i due pesi massimi dell’indice a fornire il contributo più importante al movimento. Il primo è cresciuto del +50% da inizio anno, il secondo è cresciuto del +37%.

Fatto
La benedizione del presidente Xi Jinping all’iniziativa privata nell’innovazione tecnologica più avanzata fornisce una ulteriore spinta al rialzo della borsa di Hong Kong, sui massimi da settembre: l’indice Hang Seng guadagna l’1%, +14,5% da inizio anno. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%, da +0,4% di stanotte.
Tech cinesi
Anche oggi sono Alibaba e Xiaomi, i due pesi massimi dell’indice a fornire il contributo più importante al movimento. Il primo è cresciuto del +50% da inizio anno, il secondo è cresciuto del +37%. L’Hang Seng Tech è sui massimi degli ultimi tre anni, +25% da inizio anno.
Nel suo intervento di ieri all'evento, il presidente Xi Jinping ha promesso di abolire le multe ingiustificate contro le aziende private e ha esortato gli imprenditori a mantenere il loro spirito competitivo. Jack Ma di Alibaba e il fondatore di DeepSeek Liang Wenfeng erano tra i partecipanti all'incontro.
L’evento “segna un cambiamento significativo nell'approccio della Cina al settore privato", ha dichiarato Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo Markets. "Questo dovrebbe aggiungere ulteriore slancio ai nomi della tecnologia cinese che hanno registrato un rally grazie allo sviluppo di DeepSeek e al flusso di capitali deviato dalle aziende del Magnificent Seven”.
L'attenzione è ora sull’incontro legislativo annuale di marzo, dove i principali leader del paese si ritrovano per votare il piano economico per il 2025, in quell’occasione potrebbero essere discusse misure concrete di sostegno al settore privato.
Il Giappone irrita la Cina
Il registro delle famiglie nipponico consentirà ai cittadini taiwanesi di indicare anche 'Taiwan' come luogo di origine invece che 'Cina' a partire da maggio, in base a quanto annunciato dal ministero della Giustizia di Tokyo grazie all'introduzione della sezione 'nazionalità/regione'. La svolta permetterà di allineare il sistema ai certificati di residenza e alle carte di residenza del Giappone, che già consentono la menzione di nomi regionali. Attualmente, il Sol Levante riconosce soltanto i nomi di Paesi nei documenti ufficiali e, quindi, sia i cittadini cinesi sia quelli taiwanesi sono elencati come Cina nei registri. In base alla nuova politica, gli individui segnalati in precedenza come originari della Cina possono richiedere la modifica in favore di Taiwan.
Se Taipei ha apprezzato la mossa, Pechino non ha nascosto la sua irritazione, rimarcando che l'isola è "parte inalienabile del territorio cinese", ha osservato il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun.
Effetto
Analisi tecnica indice Hang Seng. Grazie al sostegno dei titoli tecnologici, l'indice principale della borsa di Hong Kong si è allontanato decisamente…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.