INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Trimestrale di Nvidia: "qui si fa la storia", dice il mercato
I numeri dell'oggi contano poco, Nvidia è chiamata a dire qualcosa sulla prima fase della parabola dell'intelligenza artificiale

Fatto
Nvidia è sui massimi della storia il giorno precedente la pubblicazione dei dati del trimestre chiuso alla fine di ottobre. Il mercato punta sul fatto che l’azienda dei semiconduttori super-performanti, ispiratrice del rally dei tech del 2023, sarà di portata storica.
Gli analisti di Wall Street, in media, prevedono un risultato netto di circa dieci volte più alto dello stesso periodo del 2022, a 7,3 miliardi di dollari.
L’esplosione dei profitti è generata da una crescita dei ricavi del 173%, a 16,2 miliardi di dollari, con un margine di profitto del 45%.
A prima vista sembrerebbero numeri di una startup dell’Intelligenza Artificiale, non di un’azienda fondata addirittura prima di Internet, circa trent’anni fa.
Questa stessa azienda, è anche un impero, un colosso da 1.200 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Probabilmente i dirigenti sono riusciti a mantenere integro lo spirito pionieristico e l’apertura all’innovazione in tutti questi anni di crescita.
A questo punto però, con il titolo sui massimi della storia, il mercato dice che si aspetta ancora di più, non tanto dai conti del trimestre, quanto dalle indicazioni sul 2024.
Le parole della call di stasera potrebbero essere più importanti dei numeri, a partire da quel che il ceo Jen-Hsun Huang potrebbe dire sulla teatrale cacciata del ceo di OpenAI, così come sulle restrizioni recentemente inasprite dal governo statunitense alle esportazioni di chip in Cina.
Qualche analista ridimensiona la portata di queste comunicazioni in quanto oggi la situazione è paradossale: Nvidia non riesce nemmeno a fornire i suoi chip d’avanguardia ai clienti, una situazione destinata a durare per parecchio tempo. Per cui, l’attenzione sarà sul 2025 e su quel che la società riuscirà a fare per alleviare i vincoli di fornitura è soddisfare la crescente domanda.
Ieri Barron’s riportava quanto diceva la settimana scorsa l'analista di Piper Sandler, Harsh Kumar, nel suo report di conferma del rating Overweight.
"Riteniamo che la domanda da parte dei clienti statunitensi del cloud e di altri data center rimanga forte e intatta, dato che queste aziende stanno ancora trasformando i loro data center con capacità di calcolo accelerate", ha scritto. "La preoccupazione principale per l'azienda rimane la fornitura di GPU”, ovvero Graphics Processing Unit
Nvidia domina il mercato dei chip utilizzati per le applicazioni di intelligenza artificiale, il che la rende il principale beneficiario di questa tendenza. Le sue GPU sono adatte alle computazioni parallele necessarie per addestrare i modelli di IA e servire i clienti.
Effetto
La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente su temi "caldissimi" come l'Intelligenza Artificiale e sulla Robotica. Seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.