INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Microsoft lancia la sfida con due chip specifici
L'intelligenza artificiale è un business dall'enorme potenziale.

Fatto
Microsoft accelera sull'Intelligenza Artificiale, lanciando due chip dedicati, Azur Maia 100 AI Accelerator e Azur Cobalt 100 CPU, con l'obiettivo di garantire l'ottimizzazione su ogni livello hardware e software. Saranno pronti nel 2024.
Il colosso di Redmond lancia così la sfida a colossi come Intel e Nvidia .
Il lancio è avvenuto nel corso dell'evento annuale Ignite, dedicato alle aziende.
Azure Maia è un chip progettato per supportare addestramenti basati sul cloud, di software come Bing, GitHub Copilot e ChatGpt. Vanta 105 miliardi di transistor ed è basato sul processo di produzione a 5 nm di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC). OpenAI, produttore di ChatGPT, ha contribuito allo sviluppo.
Azure Cobalt è un processore basato su architettura Arm "ottimizzato per migliori performance, efficienza energetica e ottimizzazione dei costi". E' pensato per carichi di lavoro meno intensi e più generali, come per le applicazioni dell'offerta Microsoft 365.
"Con l'ulteriore accelerazione dell'intelligenza artificiale, stiamo ripensando l'infrastruttura cloud per garantire l'ottimizzazione su ogni livello", ha spiegato il management, che ha una partnership con OpenAI per "l'integrazione delle funzionalità di ChatGpt negli strumenti utilizzati per la ricerca, la collaborazione, il lavoro e l'apprendimento".
Effetto
La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente su temi "caldissimi" come l'Intelligenza Artificiale e sulla Robotica. Segnaliamo i seguenti ETF:
ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits
Isin: IE00BDVPNG13
Da inizio 2023: +35,0%
L’Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. I Paesi più rappresentati sono: USA (63,50%), Taiwan (13,70%), Israele (4,09%). Leggi il Documento KID.

L&G Robo Global Robotics and Automation Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BMW3QX54
Da inizio 2023: +7,50%
Benchmark dichiarato: ROBO Gbl Robotic & Automation Total Return Index. L'ETF ha come obiettivo di fornire esposizione al settore globale della robotica e dell'automazione. Commissioni totali annue 0,80%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Il 46,30% dell'ETF è costituito da aziende degli Stati Uniti. Seguono Giappone (19,30%) e Europa (11,7%). Il 50% circa appartiene ai settori Macchinari, Software e Semiconduttori. Leggi il documento KID.
