Oracle vola in rialzo di quasi il 30%, proiezioni stellari sul cloud
La Ceo Safra Catz, ha detto che l’unità cloud crescerà del +77% fino a raggiungere i 18 miliardi di dollari nell'anno fiscale in corso

I future sugli indici tecnologici americani segnalano un avvio in rialzo, che potrebbe tradursi in un nuovo record storico.
Oracle sotto i riflettori
Le azioni della società dell’informatica per le aziende e le grandi strutture hanno raggiunto un record nell'after hours con un balzo in avanti di quasi il +30%, ovvero circa 190 miliardi di dollari in più rispetto alla chiusura ufficiale della seduta.
Oracle ha presentato prospettive molto aggressive per il suo business cloud, sorprendendo Wall Street e alimentando le speranze che lo sviluppo dell'infrastruttura globale di intelligenza artificiale post-ChatGPT stia accelerando.
La Ceo Safra Catz, ha detto che l’unità cloud crescerà del +77% fino a raggiungere i 18 miliardi di dollari nell'anno fiscale in corso e l’espansione proseguirà a ritmo sostenuto, raggiungendo un fatturato annuo di 144 miliardi di dollari entro l'anno fiscale che terminerà a maggio 2030, ha affermato.
Le previsioni di Oracle evidenziano la necessità per gli sviluppatori globali di intelligenza artificiale di continuare ad accelerare i propri investimenti: il solo suo cliente OpenAI stima che richiederà migliaia di miliardi di dollari nel tempo per l'infrastruttura necessaria allo sviluppo e all'esecuzione dei suoi servizi.
Oracle si sta affermando come fornitore chiave di tale capacità di calcolo, competendo con i leader del cloud Amazon.com Inc., Microsoft Corp. e Google di Alphabet Inc.
Sebbene nota per il suo software di database, Oracle ha recentemente riscontrato successo nel competitivo mercato del cloud computing.
All'inizio di quest'estate, ha siglato un impegno senza precedenti con l'operatore di ChatGPT
OpenAI per una capacità di data center pari a 4,5 gigawatt - energia sufficiente ad alimentare milioni di case americane. Tra i principali clienti cloud, annovera anche aziende come Nvidia e TikTok di ByteDance.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase correttiva, che potrebbe spingere l'indice fino a 21.500 punti senza alterare il quadro rialzista. Si suggerisce di sfruttare le fasi di debolezza per accumulare. Intervenire sulla forza alla prima chiusura (confermata su base settimanale) sopra 24mila punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -0,50% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

