Nasdaq 100 - Maxi accordo Oracle/OpenAI nell'intelligenza artificiale
Il Wall Street Journal ha scritto che OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni: si tratta di un impegno enorme

Se settembre, un mese statisticamente poco favorevole all’investimento azionario sta andando bene è perché il tema degli investimenti a supporto dell’intelligenza artificiale è tornato.
Martedì il Nasdaq ha oltrepassato per la ventiduesima volta il massimo storico da inizio anno. Ieri l’indice Sox delle aziende dell’industria dei semiconduttori ha chiuso in rialzo di oltre il 2%, nuovo record.
Oggi la corsa potrebbe proseguire, in quanto nel corso della notte sono arrivate altre novità importanti.
Oracle continua a stupire
Il Wall Street Journal ha scritto che OpenAI ha firmato un contratto con Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni: si tratta di un impegno enorme, qualcosa che supera di gran lunga l'attuale fatturato della startup di Sam Altman.
L’indiscrezione spazza via, almeno per il momento, i timori di eccessi nella realizzazione di queste infrastrutture, si tratta infatti di uno dei più grandi contratti cloud mai firmati. Per dare un’idea della fornitura, il Wall Street Journal spiega che Oracle avrà bisogno di 4,5 gigawatt di capacità energetica, qualcosa di paragonabile all'elettricità prodotta da più di 2 dighe analoghe a quella di Hoover, nel Nevada, oppure, alla quantità consumata da circa 4 milioni di persone.
Poche ore prima, nel corso della presentazione dei risultati del trimestre, la ceo di Oracle, Safra Katz, aveva parlato di contratti per 317 miliardi di dollari firmati con tre diversi soggetti.
Il tema dell’intelligenza artificiale è tornato in scena a inizio settimana. Barron’s ha individuato tre momenti chiave.
L'intelligenza artificiale travolge tutto
Lunedì l'azienda di cloud computing AI Nebius ha annunciato la chiusura di un contratto con Microsoft. Il valore dell'affare è stato indicato tra 17,4 miliardi e 19,4 miliardi di dollari.
Le azioni Nebius sono salite quel giorno del 49%, ma quel che conto è più è altro: Microsoft continua a registrare una domanda di AI superiore alla propria capacità di soddisfarla.
Martedì, CoreWeave, concorrente di Nebius, ha sottolineato che la domanda per la sua infrastruttura di calcolo AI è nuovamente aumentata. "Quello che abbiamo osservato nelle ultime quattro-sei settimane è un'altra inflessione della domanda", ha dichiarato Brannin McBee, dirigente di CoreWeave durante una conferenza di Goldman Sachs, aggiungendo che la domanda di inferenza, il processo di generazione di risposte dai modelli AI, ha subito un'accelerazione.
Mercoledì, Oracle ha dichiarato che il suo portafoglio ordini è salito a 455 miliardi di dollari, con un aumento di 317 miliardi rispetto al trimestre precedente. La cifra è così sbalorditiva che molti a Wall Street hanno pensato si trattasse di un errore di battitura.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase correttiva, che potrebbe spingere l'indice fino a 21.500 punti senza alterare il quadro rialzista. Si suggerisce di sfruttare le fasi di debolezza per accumulare. Intervenire sulla forza alla prima chiusura (confermata su base settimanale) sopra 24mila punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +0,50% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

