INDICE STOXX600 - La crisi politica francese piega le borse europee

Riflessi negativi anche sull'Euro dollaro e sui titoli di Stato francesi: il rendimento del governativo decennale per la prima volta in assoluto è salito brevemente oltre quello della Grecia, a 2,90%

Europa_websim14

Fatto

La crisi politica in Francia tiene col fiato sospeso le borse dell'Europa, con l'EuroStoxx 50 che scende dello 0,7% e lo Stoxx 600 in calo dello 0,2%.

Da inizio anno l'indice CAC 40 è il peggiore in Eurozona con una perdita del -5%, mentre Eurostoxx 50 e Stoxx 600 sono cresciuti del +5,5%/6,50%.

Riflessi negativi anche sull'Euro dollaro a 1,049, in calo dello 0,7%, e sui titoli di Stato francesi: in apertura, il rendimento del governativo decennale per la prima volta in assoluto è salito brevemente oltre quello della Grecia, secondo i dati Lseg, a 2,90%.

Jordan Bardella, presidente del partito francese di estrema destra "Rassemblement National", ha detto a radio Rtl che nei prossimi giorni sosterrà probabilmente una mozione di sfiducia contro il governo, a meno che non si verifichi un "miracolo dell'ultimo minuto".

Al centro delle polemiche c'è il piano di bilancio del governo per il 2025. Ieri il ministro del Bilancio, Laurent Saint-Martin, ha detto che l'attuale proposta è già il risultato di un compromesso tra i deputati. "Respingere questo testo significa rifiutare un accordo democratico", ha affermato.

Si preannuncia una settimana rovente al Parlamento francese dove il governo del premier Michel Barnier rischia una mozione di censura mentre sottoporrà al voto il suo piano di finanziamento della previdenza sociale che ha scatenato una forte opposizione.

Persino la leader di estrema destra, Marine Le Pen, ha annunciato che se sul testo l'esecutivo deciderà di ricorrere all'articolo 49.3 - che permette di bypassare il voto dei deputati - voterà anche lei la sfiducia. La fondatrice del Rassemblement National (Rn), alla stregua delle forze di sinistra, è critica su diversi aspetti del piano di bilancio del governo per il 2025, incluso il progetto di finanziamento della previdenza sociale che sarà discusso oggi all'Assemblea nazionale. Tra i punti più contestati ci sono dei tagli pianificati ai contributi sociali dei datori di lavoro, una fine parziale dell'indicizzazione all'inflazione delle pensioni e una politica di rimborso dei farmaci da prescrizione meno generosa.

 

Effetto

Analisi tecnica. L'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. La rottura "convinta" di quota 50…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim