INDICE STOXX600 - Crescita minacciata dalla guerra commerciale

Gli economisti mettono in guardia sulla crescita dell'Eurozona minacciata dalla guerra commerciale globale

euro_websim

Fatto

L'indice Stoxx 600 ha chiuso il 2024 con un guadagno del +6%, circa la metà di quanto guadagnato nel corso dell'anno precedente (+12,7%). 

La possibile guerra commerciale globale e la paralisi politica regionale sono le due maggiori minacce che l'economia dell'Eurozona dovrà affrontare nel 2025.

Un sondaggio ha rilevato che i dazi pianificati da Trump (20%-60%) sulle importazioni, in particolare quelli rivolti alla Cina, rischiano di innescare una guerra commerciale globale, con il 69% degli economisti che vede un conflitto commerciale come probabile.

Il sondaggio ha messo in evidenza che il surplus commerciale dell'Europa con gli Stati Uniti e il potenziale dumping dei prodotti della Cina potrebbero avere un impatto pesante sull'Eurozona.

Mentre il 61% sostiene che sia corretto procedere con negoziati commerciali tra UE e Stati Uniti, una parte degli economisti avverte che ciò potrebbe incoraggiare le tattiche aggressive di Trump.

Nel complesso, il sondaggio ha rilevato che la crescita dell'Eurozona dovrebbe stagnare intorno al +0,9%, al di sotto delle previsioni della BCE dell'1,1%, ma gli economisti concordano ampiamente che la regione eviterà la recessione nonostante la crescita lenta.

Il sondaggio ha anche rilevato che la burocrazia e la stagnazione economica rischiano di rendere l'Europa meno competitiva, mentre le prossime elezioni tedesche potrebbero offrire prospettive di riforma limitate a causa delle complessità del quadro politico.

Tuttavia, il sondaggio ha evidenziato che il calo dei tassi di interesse della BCE e la ripresa della domanda dei consumatori potrebbero stimolare la crescita, ma le difficoltà economiche potrebbero finalmente spingere alle riforme strutturali attese da tempo.

Effetto

Analisi tecnica. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Lo scorso 27 settembre ha toccato il record storico a 528 punti. Sostegno discriminante collocato in area 500 punti e poco più sotto, in area 480 punti, dove transita la parte bassa del canale indicato.

Operatività. Confermiamo la view positiva. Sfruttare i pull back verso 490/480 punti per comprare sulla debolezza. In direzione opposta, acquistare in tendenza alla prima chiusura sopra 530 punti. Target verso 600 punti. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

02012025stoxx Websim

Il seguente strumento consente di ridurre i rischi e aumentare le opportunità legate alla transizione climatica che vede l’Europa in prima linea.

ETF Axa IM MSCI Europe Equity PAB Ucits
Isin IE000YASIPS3 (AIME.MI)

Nel 2024 +7,20%

Punta a replicare passivamente, con replica fisica totale (acquistando tutti i componenti dello stesso) l’MSCI Europe Climate Paris Aligned Index, che ha come obiettivo sovrappesare le aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. Non distribuisce dividendi: sono accumulati e reinvestiti nell'ETF. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,14% annuo. Leggi il documento KID.

Immagine1 WebSim

 

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 

SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV.MI)

Da inizio 2024: +8,30%

Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi cinque titoli dell'ETF. Si noti la robusta presenza di Generali [GASI.MI].

0212stoxx Websim

Il seguente strumento quotato alla Borsa di Milano consente di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel segmento azionario europeo. 

ETF Franklin STOXX Europe 600 Paris Aligned Climate
Isin IE00BMDPBY6 (EUPA.MI)

Da inizio 2024: +7,0%

Punta a replicare (benchmark) l'indice STOXX Europe Paris Aligned Climate la cui composizione vede ai primi cinque posti le seguenti azioni, che insieme pesano poco meno del 20% del totale. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali 0,15% annuo. Leggi il documento KID.

0805eupa WebSim

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim