INDICE NASDAQ 100 - Shopping sfrenato in vista del rialzo di Babbo Natale
Il rimbalzo delle ultime due settimane ha colto alla sprovvista chi aveva puntato su una fine d'anno dai toni neutro negativi: è in atto una corsa a chiudere le protezioni

Fatto
Venerdì il Nasdaq ha messo a segno il più ampio rialzo giornaliero da maggio (+2%) e la settimana si è conclusa con un guadagno del 2,40%.
L’indice dei tech ha chiuso in positivo dieci delle ultime undici sedute, una sequenza raramente vista negli ultimi due anni.
Il rimbalzo partito dai minimi degli ultimi cinque mesi toccati alla fine di ottobre ha messo in ansia tutti quelli che non avevano messo in conto il rally di Babbo Natale.
In questi giorni di ripartenza è lo spettro chiamato in gergo FOMO a spaventare di più. Le quattro lettere stanno per Fear Of Missing Out, la paura di essere esclusi dalla festa di fine anno in preparazione a Wall Street.
Sui mercati è tutto uno smontare le posizioni ribassiste, un alzare l’esposizione al rialzo e un mettere al lavoro il cash per chiudere le protezioni in caso di fiammate della volatilità: chi si aspettava una fine d’anno senza il toro si sta affannando alla ricerca del modo più semplice per non perdersi almeno un’altra gamba del rialzo.
Come segnalato anche dal Wall Street Journal stamattina, sono giorni caldissimi per gli acquisti di opzioni call sull’S&P500: siamo tornati sui livelli che non si vedevano da febbraio.
Non c'è tempo per ragionare sulle migliori opportunità presenti nell'indice S&P500, bisogna fare in fretta e comprare gli indici.
Nella settimana all’otto di novembre, la raccolta di ETF e fondi con sottostante indici azionari degli Stati Uniti è rimbalzata a 4,2 miliardi di dollari, una cifra che poche volte si è vista negli ultimi sei mesi.
Non sorprende che a cavallo del cambio mese siano tornati a galoppare i magnifici sette del Nasdaq: Alphabet , Amazon , Apple , Meta Platforms , Microsoft , Nvidia e Tesla .
La scorsa settimana l’indice Nyse Fang dove si trovano i sette indicati più Netflix , Broadcom e Snowflake è salito del +4,6% grazie soprattutto alla spinta delle società esposte all’intelligenza artificiale, Nvidia +8,5%, Broadcom +9,7%.
In questi giorni si compra senza stare troppo a organizzare delle difese in caso di inversione del trend, FOMO fa troppa paura.
Laurent Laskowski, un equity derivatives strategist di Mizuho Securities, dice al Wall Street Journal che le aspettative di volatilità sui grandissimi nomi del Nasdaq 100 è tornata su livelli che non si vedevano dal 2021.
Le comunicazioni di stanotte di Taiwan Semiconductor Manufacturing dovrebbero contribuire a tenere alta l’attenzione sul tema dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale.
In ottobre, il colosso dei chip per conto terzi ha registrato vendite per 243 miliardi di dollari di Taiwan (7,5 miliardi di dollari), +15,7% rispetto a un anno prima.
Si tratta del primo mese con una variazione anno su anno positiva da febbraio, nei primi dieci mesi, il ribasso è del -3,7%.
Il rimbalzo anticipato due mesi fa dal Ceo C.C. Wei mostra che i grandi di clienti dell’azienda sono tornati a ordinare in vista dell’aumento della domanda.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street ha "sfondato" al rialzo il canale decrescen…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.