INDICE NASDAQ 100 - L'AI entra nelle stime sul PIL mondiale
Per aziende come Nvidia e AMD, l'intelligenza artificiale muove già oggi il conto economico, per il Pil degli Stati Uniti si dovrà aspettare cinque anni, ma poi gli effetti saranno notevoli

Fatto
C’è parecchia Intelligenza Artificiale (AI) nel super rialzo della scorsa settimana del Nasdaq.
A fronte del +6,6% dell’indice dei tech, Nvidia ha guadagnato l’11%, Advanced Micro Devices il 16%. I due produttori di chip ad alta performance sono tra i nomi più esposti al tema. Le performance da inizio anno dicono tutto sull’eccitazione in atto a Wall Street: il primo si è triplicato, il secondo è salito del 73%.
Siamo solo all’inizio del trend o la storia è finita?
Sono in tanti a porsi questa domanda sui mercati, tra quelli che hanno provato a dare una risposta c’è John Gladwyn, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management. A suo avviso il “rally dei titoli tecnologici e la rivoluzione provocata dall'IA sono ancora a uno stadio iniziale”.
Così come altri, Gladwyn segnala che l'esplosione dell’AI ha molto in comune con l'ascesa di Internet negli anni '90, “un fenomeno che è stato relativamente lento, in quanto ci è voluto tempo per sviluppare la connettività in tutto il mondo: nel 1990, infatti, solo lo 0,5% della popolazione mondiale era online, mentre oggi la maggior parte delle persone possiede uno smartphone e una connessione a Internet.
Nel giro di due mesi ChatGPT aveva più utenti di quanti ne avesse internet nel 1996”, si legge nella nota.
Sempre la storia di Internet ci dice che siamo solo al primo chilometro della maratona, perché al momento “la maggior parte del denaro investito nell'IA è destinato alle infrastrutture: aziende come Microsoft , Amazon , Meta e Tesla sono ancora limitate dalla disponibilità delle unità di elaborazione grafica (GPU) ad alte prestazioni, necessarie sia per l'addestramento dei modelli sia per l'inferenza. Riteniamo che in futuro, man mano che l'intelligenza di questi modelli di IA verrà estesa alle applicazioni, gli investimenti si allargheranno al di là della pura infrastruttura”.
Passando dalle previsioni di scenario a quelle sulle grandezze macroeconomiche, è da segnalare il report di Goldman Sachs che prova a calcolare quale possa essere l'impatto dell'AI sul Pil del pianeta.
Il team guidato da Ian Hatzius ritiene che fino al 2027 gli effetti saranno trascurabili o quasi, circa cento punti base. A partire dal 2028, nel quinquennio seguente negli Stati Uniti, il contributo dovrebbe arrivare allo 0,4%, intorno allo 0,3% nei paesi sviluppati e tra lo 0,1% e lo 0,2% nei paesi in via di sviluppo.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha in corso una veemente reazione, dopo es…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.