INDICE NASDAQ 100 - La crescita "vecchio stile" non basta più
I dati del trimestre di Alphabet e Microsoft hanno rivelato che i numeri superlativi nell'area tradizionale del businss sono solo un corollario, il focus è sulle nuove iniziative nel cloud e nell'AI

Fatto
Dalle comunicazioni del trimestre dei grandissimi nomi del Nasdaq sono arrivate fino a oggi indicazioni miste.
Netflix ha convinto sul lato della crescita utenti, mentre Tesla ha mostrato le difficoltà nel passaggio dall’automobile elettrica al furgone elettrico: sempre automotive è, ma evidentemente le dinamiche industriali sono molto diverse.
La reazione del mercato ai conti di Alphabet , -7% il titolo nel dopoborsa, ha mostrato che non basta superare le attese sull’utile e sui ricavi, poco conta anche l’ottimo andamento della pubblicità (+9,5% a 60 miliardi di dollari), quel che serve in questo momento, per piacere a Wall Street, sono le nuove iniziative nel cloud.
L’area cloud di Alphabet è cresciuta del +22% a 8,4 miliardi di dollari, con un utile operativo di 266 milioni di euro. Gli analisti si aspettavano qualcosa di più in termini di ricavi, ma soprattutto, avevano messo in conto un risultato operativo molto più alto, il consensus era 434 milioni di dollari.
La CFO Ruth Porat ha ammesso che non c’è più la ressa per comprare questi nuovi servizi, qualche cliente ha deciso di lasciar perdere, almeno per ora, preferendo tagliare i costi e reggere così a un mondo con tassi alti a lungo.
Microsoft , sul tema chiave del cloud, ha leggermente rallentato, in termini di crescita anno su anno nel trimestre passato, ma il +29% della divisione Azure, è superiore alle aspettative degli analisti.
Un aspetto, forse non rilevante in termini di numerici, ma cruciale in termini strategici, ha contribuito a mettere le ali al titolo nel dopoborsa: di questo +29% di crescita di Azure, circa tre punti percentuali sono da ricondurre alla domanda di servizi di intelligenza artificiale.
"Stiamo usando questo punto di inflessione dell'IA per ridefinire il nostro ruolo", ha dichiarato il ceo Satya Nadella, nel corso della presentazione dei dati.
Microsoft sta puntando cifre ingenti nell'IA, lo si è visto anche questo trimestre nella voce delle spese in conto capitale, aumentate del 70% rispetto all'anno precedente, a 11,2 miliardi di dollari.
Non c’è tempo per indugiare sui conti di Alphabet e Microsoft perché stasera arriva Meta Platforms .
Il titolo si è più che raddoppiato da inizio anno, stracciando l’S&P500 ma anche il Nasdaq, anche per effetto del lancio di Adavantage+, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale messo a disposizione della clientela busines.
Ogni nuova indicazione del ceo Mark Zuckerberg sull’utilizzo di questa nuovissima tecnologia potrebbe valere quanto, o di più, l’andamento di utili e ricavi. Il consensus si aspetta 33,5 miliardi di dollari di fatturato, un margine operativo del 33,9% e un utile per azione di 3,60 dollari. Gli utenti giornalieri sono stimati a 2,07 miliardi
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha avviato una reazione dai minimi di sett…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.