INDICE FANG PLUS - La testa (Nvidia) si allontana dalla coda (Tesla)

Nvidia, che anche ieri ha registrato un nuovo record, guadagna il 72% da inizio anno. Tesla ha perso in questo periodo quasi un quarto del suo valore di mercato nello stesso periodo

Intelligenza artificiale_websim12

Fatto

I magnifici sette di Wall Street sono rimasti in quattro, perlomeno per quanto riguarda la performance da inizio anno: la forbice tra i perdenti e i vincenti continua ad allargarsi e ormai tra la prima e l’ultima c’è un divario enorme. 

Nvidia , che anche ieri ha registrato un nuovo record, guadagna il +72%.

Tesla ha perso in questo periodo quasi un quarto del suo valore di mercato e ieri il titolo ha fatto registrare il ribasso più ampio di tutto l’S&P500. I dati sulle vendite in Cina hanno contribuito in modo determinante al calo del 7%. La società delle auto elettriche sportive ha consegnato 60.365 unità in febbraio, -16% mese su mese e -19% anno su anno.

Per effetto del ribasso, Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, in quanto è stato di nuovo soppiantato da Jeff Bezos di Amazon .

A Musk, secondo i calcoli di Bloomberg Intelligence, restano comunque 197 miliardi di dollari di patrimonio, per cui non vale la pena di stare troppo a seguire il testa a testa tra i due multimiliardari. 

E' più rilevante invece segnalare che in questo momento può essere molto doloroso sbagliare il colosso del Nasdaq sul quale puntare.

Da quando il tema dell’intelligenza artificiale ha preso piede, non tutti i tech sono tech. Chi è in qualche modo coinvolto nella corsa allo sfruttamento dell’ultima meraviglia tecnologica, a Wall Street vola, chi ha poco da dire sul tema, va giù o resta indietro.

Non c’è solo Tesla. Anche una delle superstar del Nasdaq 100 come Apple è fuori dalla festa. Da inizio anno il titolo perde il -9%, contro il +7,7% dell’S&P500 e il +8% del Nasdaq.

Oggi il distacco del titolo del produttore dell’iPhone potrebbe ampliarsi in quanto, così come Tesla, il mercato cinese non è più quella formidabile macchina di creazione di crescita. Secondo i dati elaborati da Counterpoint Research, le vendite di iPhone in Cina sono crollate di quasi un quarto rispetto agli stessi livelli del 2023 nelle prime sei settimane dell'anno. Apple scende così al quarto posto tra i venditori di smartphone nel Paese. Al primo posto c'è Vivo, player locale con sede a Dongguan, forte del successo ottenuto nel parziale riposizionamento verso il segmento low cost. 

Bilancio in perdita da inizio anno anche per Alphabet -4,5%, nonostante la società abbia fornito molte indicazioni sui progetti nell’intelligenza artificiale.

Ma in questo momento gli investitori non si accontentano di quel che arriverà nel medio o lungo perido, in quanto per Nvidia, Advanced Micro Devices , Arm Holding e altri, il tema del futuro è un già un elemento più che tangibile del conto economico di oggi.

Nella tabella di seguito, le performance dei dieci componenti dell'indice FANG Plus dal primo gennaio 2024 al 4 marzo 2024:

Immagine1 WebSim

Effetto

Analisi tecnica. L'indice FANG Plus presenta una tendenza di fondo saldamente rialzista. Negli ultimi quattro mesi è partito un solido uptrend, aiutat…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim