INDICE FANG PLUS - I Big Tech non accendono più WallStreet

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

194f9ad31a6c4125a17c6960f43f5f2a

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, ha chiuso ieri sera poco mosso (-0,15%).

Non è bastato il balzo in avanti del +13% di Netflix ad accedere l'entusiasmo e con ogni probabilità oggi l'indice sarà messo sotto pressione dalla discesa di Tesla . in calo del -5% prima dell'apertura della seduta.      

La performance del FANG Plus da inizio anno è largamente deludente (-38%) e peggiore di quella registrata dai tre indici principali di Wall Street: Dow Jones -16%, S&P500 -22%, Nasdaq Composite -32%.

Nessuno dei dieci componenti del FANG Plus presenta ad oggi una performance positiva dal primo gennaio. Il titolo migliore è Apple con un -19%, il peggiore è Meta Platforms (Facebook) con un -60%. 

Su questi livelli si chiuderebbe il primo anno negativo da quando questo indice è stato generato, ovvero il 2014. 

Gli occhi degli investitori sono tutti puntati sulle trimestrali. Finora hanno comunicato i dati soltanto Netflix e Tesla. La società che ha rivoluzionato il modo di vedere la Tv ha reagito bene alla notizia che gli abbonati sono cresciuti di circa 2,4 milioni nel corso del terzo trimestre. La società delle auto di lusso stanotte è scesa di prezzo, anche se ha mostrato dati eccellenti nel terzo trimestre. Gli analisti hanno preferito porre l'accento sul forte incremento dei costi delle materie prime e sulle ricadute del dollaro forte, che potrebbero mettere a rischio il target di produzione per l'intero anno. 

Descrizione indice FANG Plus. L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Meta Platforms (Facebook) , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter . 

Di seguito il calendario delle trimestrali da seguire:

Alibaba 18 novembre,

Amazon 27 ottobre,

Alphabet 25 ottobre,

Apple 27 ottobre,

Baidu 17 novembre,

Meta Platforms (Facebook) 26 ottobre,

Netflix 20 gennaio 2023,

Nvidia 16 novembre, 

Tesla 26 gennaio 2023,

Twitter 26 ottobre. 

Analisi tecnica. 

La tendenza di fondo del FANG Plus (4.590 punti) è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico a 8.100 punti. 

Da quel momento l'indice ha avviato una fase correttiva, che ha raggiunto e rotto al ribasso la media mobile di lungo periodo evidenziata in rosso, che oggi transita intorno a 4.720 punti. Raggiunto il punto più basso lo scorso 13 ottobre a 4.264 punti, ha provato a reagire senza per ora riuscire ad invertire la tendenza ribassista. 

I livelli sopra indicati sono anche quelli da monitorare con attenzione per l'evoluzione futura. 

Operatività. Suggeriamo di cominciare a costruire una posizione ai prezzi attuali in ottica di medio/lungo termine. Incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 4.800 punti. Target di breve a 5.500 punti. Piazzare lo stop loss alla prima chiusura sotto 4.000 punti.  

 

Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

In ottica di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -20,60%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -21,80%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it