INDICE FANG PLUS -2% Sui minimi da Novembre 2020. Il lunedì nero dei tech cinesi

Un modo per investire sulle azioni tecnologiche a stelle e strisce

287342f039fa4e6794225af316d6e644

L'indice FANG Plus, che raggruppa i dieci nomi di prima grandezza del settore tecnologico quotati a Wall Street, perde il 2% e cade su livelli che non vedeva dal novembre 2020. 

I due titoli peggiori di oggi sono Baidu -10% e Alibaba -6%, entrambi cinesi. Il primo è caduto ai minimi di due anni fa, il secondo ai minimi di sei anni fa.

Il Golden Dragon Index, che replica solo le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti, oggi perde un altro 6% e tocca il livello più basso da nove anni. La scorsa settimana, giovedì e venerdì, è crollato del -10% consecutivamente in entrambe le sedute, qualcosa che non era mai accaduto prima nei suoi 22 anni di storia. 

Il comparto tecnologico cinese sta vivendo un vero e proprio lunedì nero in Borsa, con i nuovi lockdown in Cina e il contesto regolatorio sulle aziende quotate cinesi a Wall Street, due eventi che stanno preoccupando non poco gli investitori. 

In un clima già teso, si sono poi innescate le voci (smentite dal governo di Pechino) secondo cui la Russia avrebbe chiesto un aiuto militare alla Cina per raggiungere gli obiettivi a Kiev, alimentando le preoccupazioni di una stretta normativa della SEC sui Depositary Receipts cinesi quotati a Wall Street. 

Già la scorsa settimana, l'Authority Usa aveva redatto una black-list di società cinesi che si sono rifiutate di rendere noti i dettagli dei propri bilanci ai controlli degli audit, con alcune società che hanno fatto intendere di un possibile delisting a breve.

Descrizione indice FANG Plus.

L'elenco dei dieci big tech in ordine alfabetico comprende: Alibaba , Amazon , Alphabet , Apple , Baidu , Facebook , Netflix , Nvidia , Tesla , Twitter . 

La capitalizzazione complessiva di questi titoli è intorno ai 135 trilioni di dollari.

Il P/E medio dell'indice FANG Plus è pari a 27,0x, molto inferiore al P/E medio dell'indice Nasdaq Composite oggi 82x (il multiplo scende però a 24,0x estraendo le sole società in utile).    

La performance da inizio anno è intorno a -25,0%, molto peggio di quanto realizzato dal Nasdaq, -14,70%.

Analisi tecnica. 

La tendenza di fondo dell'indice FANG Plus è stata saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia fino al novembre 2021, quando ha toccato il suo record storico a 8.100 punti. Da quel momento l'indice ha avviato una fisiologica fase correttiva che ha incontrato un primo forte sostegno statico/dinamico in area 6.100/6mila punti, che però non è stato in grado di frenare le vendite se non per qualche seduta. 

Il cedimento di questo importante livello ha aperto la strada ad ulteriori estese flessioni, che non escludono a priori un obiettivo anche intorno ai 4.400/4mila punti (downside -25% dai livelli attuali).

Operatività. In questa fase è preferibile attendere un assestamento prima di agire in ottica di lungo periodo. Riteniamo che ci sia ancora spazio per scendere. Per trading si può sfruttare l'elevato ipervenduto di breve per acquisti in area 5.500 punti per target 6.100. Stop loss rigoroso alla prima chiusura sotto 5.300 punti. 

 

Per impostare strategie speculative di breve periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20   
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 
Da inizio 2022: -14,70%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft, Apple, Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi.Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.



iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19 
Da inizio 2022: -10,50%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID. 

www.websim.it