INDICE EUROSTOXX 50 - La Francia zavorra il resto dell'Eurozona
Dal 9 giugno l'Eurostoxx 50 ha ceduto l'1,6%, mentre l'S&P500, il Nikkei 225 giapponese e il Sensex indiano hanno accumulato guadagni superiori al +4%, facendo segnare nuovi massimi storici

Fatto
L'indice Eurostoxx 50, che raccoglie le prime 50 blue chip della zona euro, ha performato nettamente peggio dei suoi competitor principali dal giorno in cui il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato lo scioglimento dell'Assemblée Nationale” e le elezioni anticipate.
Dal 9 giugno ad oggi l'indice ha ceduto l'1,60%, mentre nello stesso periodo l'S&P500 di Wall Street, il Nikkei 225 giapponese e il Sensex indiano hanno accumulato guadagni superiori al +4%, facendo segnare nuovi massimi storici.
A valle del ballottaggio del 7 luglio, la situazione politica francese resta ingarbugliata. Si fa largo l’ipotesi di un governo senza La France Insoumise (estrema sinistra). Il Fronte popolare, senza il tribuno Mélenchon e i suoi eccessi, più i macroniani, più i Républicains, arriva facilmente a 350 seggi, più di 60 oltre la maggioranza assoluta. La trattativa è partita e c’è da vedere quanti Insoumis lasceranno il loro capo dopo François Ruffin e Clémentine Autain. O, più probabilmente, se ci sarà spazio per la creazione di un gruppo di volenterosi all'interno di Lfi, magari abbastanza numeroso e determinato da costituire un gruppo parlamentare esterno al partito melenchoniano.
La risposta si avrà nei prossimi giorni, al massimo il 18 luglio, giorno in cui - secondo i termini costituzionali - dovrà riunirsi la nuova Assemblée ed essere nominato il presidente.
Si capirà la disposizione dei gruppi ed emergeranno dai banchi dell'estrema sinistra, della sinistra riformista, del centro macroniano e della destra Républicains i contorni della nuova possibile maggioranza. Il rebus sul primo ministro è tutto da decifrare, probabilmente saranno necessari giorni. Non troppi, ha avvertito il ministro dell'Economia Bruno Le Maire, perché senza governo e senza una direzione di marcia si rischia la "crisi finanziaria” e il "declino economico". Il centrista François Bayrou, anche lui di Ensemble!, pensa che "ci vorranno settimane per trovare una soluzione”.
La performance da inizio anno dell'indice Eurostoxx 50 si è ridimensionata a +9,50%.
Quattro delle dieci peggiori blue chip sono targate "made in France": Pernod Ricard -20%, Kering -19%, L'Oreal -10%, Vinci -9%.
Tra i principali listini, Parigi è il fanalino di coda del 2024 (CAC 40 +0,5%), mentre Francoforte (+10,50%), Milano (+12%) e Amsterdam (+19%) viaggiano a doppia cifra.
Ma quanto pesa la Borsa francese negli indici globali e continentali?
Con l'aiuto di AXA Investment Managers abbiamo ricavato questi dati:
Mondo. Per quanto riguarda l’azionario, la Francia è il quinto paese più rappresentato dopo USA, Giappone, UK e Canada con un peso del 2,81% prendendo a riferimento l’MSCI World. Passando all’obbligazionario corporate investment grade (IG), la Francia balza al terzo posto dopo Stati Uniti e UK con un peso del 7,11% considerando l’ICE BofA Global Corporate Index.
Europa. L’equity europeo vede un peso molto rilevante della Francia che, al secondo posto dopo UK, rappresenta il 17,1% dell’indice MSCI Europe. Per quanto riguarda invece i corporate bonds IG in Euro, la Francia balza al primo posto con un peso del 21,45% se si considera il ICE BofA Euro Corporate Index.
Indici climatici. E’ nota l’attenzione del sistema paese Francia agli aspetti ESG e non stupisce cogliere come il peso del paese negli indici climatici “Paris Aligned” sia maggiore rispetto agli indici parent, anche se non manca qualche eccezione:
• Nell’indice MSCI World Paris Alinged Climate il peso sale al 3,28%;
• Per quanto riguarda i corporate bond mondiali IG la Francia balza al secondo posto con l’8,80% dell’indice ICE Global Corporate Paris-Aligned Absolute Emissions Index;
• All’interno dell’indice MSCI Europe Paris Aligned la Francia scende al terzo posto con un peso inferiore al parent index, il 15,61%, dopo UK e Svizzera;
• Nell’indice ICE Euro Corporate Paris-Aligned Absolute Emissions Index la Francia si conferma al primo posto ma con un peso ancor più consistente al 23,48%.
Effetto
Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 resta saldamente impostato al rialzo sul quadro di lungo periodo, malgrado le recenti turbolenze. Il brillante …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.