INDICE EUROSTOXX 50 +2,20% La pace si avvicina davvero?

Come investire LONG/SHORT sull'eccellenza della zona euro
04571fdf5d364801a9eae9e800cef50a

L'indice Eurostoxx 50, che raggruppa le prime grandezze della zona euro, estende il rialzo di stamattina e si porta sui massimi dal 23 Febbraio, il giorno precedente l'inizio dell'invasione dell'Ucraina.

Dai minimi di marzo ad oggi ha messo a segno un rimbalzo del 17,50%, ma la perdita da inizio anno resta ampia, intorno a -7,60%. 

Si avvicina la pace, o almeno una tregua?

Sono iniziati (seppur con freddezza, le due delegazioni hanno evitato di stringersi la mano) i colloqui tra i negoziatori a Istanbul. Le delegazioni di Russia e Ucraina hanno iniziato i colloqui a Istanbul, con la partecipazione del presidente turco Tayyip Recep Erdogan. "I colloqui producano risultati concreti". Il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan dice che sia il presidente ucraino Volodomyr Zelensky sia il presidente russo Vladimir Putin sono "amici preziosi" e che progressi nei negoziati aprirebbero la strada all'incontro tra i leader, che la Turchia potrebbe ospitare. E' quanto si legge sulla Bbc. 

Oggi nell'indice  brillano Adyen +5%, Stellantis +4,5%, Banco Bilbao +4%, Intesa +3,90%, BNP Paribas +3,6%:

E' salito a 13 il numero delle blue chip della zona euro in guadagno dal primo gennaio ad oggi: Bayer +31% è la migliore. 

Secondo i dati raccolti da Bloomberg, il P/E medio dell'indice Eurostoxx 50 è intorno a 15,0x con un Dividend Yield medio intorno a 2,50%. 

Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 (oggi 3.973 punti) ha rischiato di compromettere a inizio marzo la tendenza rialzista avviata dai minimi del 2020 con il cedimento della soglia discriminante passante intorno a 3.867 punti, creando un primo allarme, poi rientrato grazie alla poderosa reazione successiva, scattata millimetricamente una volta approdato a ridosso della media mobile a 100 periodi che oggi transita intorno a 3.414 punti.

Ciò ha consentito di fornire un primo segnale di riequilibrio riportando il valore dell'indice oltre l'ex supporto, divenuto ora prima resistenza.  

Operatività. Sfruttare discese verso 3.400 punti per acquisti sulla debolezza in ottica di trading. Incrementare le posizioni alla prima chiusura sopra 3.900 punti, oggi probabile. Teniamo alta l'allerta. Stop loss in caso di chiusura sotto 3.200 punti. 

EUROSTOXX50


I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153   
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
Isin: IE0008471009 
Da inizio 2022: -9,40%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -7,60%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.


www.websim.it