INDICE EUROSTOXX 50 +1% Novembre (+7,70%) è il mese migliore da Gennaio
Da inizio anno l'indice Eurostoxx 50 è cresciuto del +15,30%, indice Eurostoxx 600 +11,20%.

Fatto
L'indice Eurostoxx 50, che raccoglie le prime 50 blue chip della zona euro, si spinge sui nuovi massimi da metà agosto grazie alla poderosa spinta di Infineon , in rialzo di quasi il +5% a Francoforte, promossa ieri a BUY da Jefferies.
Per le blue chip della zona euro, Novembre con un parziale di +7,70% potrebbe essere il mese migliore dallo scorso Gennaio, terminato in progresso del +9,75%.
Le parole chiave per spiegare il rally sono due e sono strettamente legate: "tassi" e "inflazione".
La crescente percezione che le banche centrali stiano vincendo la lotta contro la fuga in avanti dei prezzi sta favorendo gli acquisti di bond e azioni.
Anche i dati macro di stamattina depongono a favore di questo scenario.
Rallenta la crescita dell'inflazione in Spagna.
Secondo i dati preliminari dell'Istituto nazionale di statistica Ine, l'indice dei prezzi al consumo a novembre è salito del +3,2% rispetto allo stesso mese di un anno fa. A ottobre aveva segnato un +3,5%.
L'Ine ha indicato che il calo dei prezzi del carburante ha contribuito a contenere l'aumento dei prezzi nel corso del mese, sottolineando anche la riduzione dei prezzi per i pacchetti vacanza.
I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati a un ritmo più lento rispetto all’anno precedente.
I prezzi dell’elettricità, al contrario, sono diminuiti meno che nel novembre dello scorso anno, ha affermato l’agenzia.
L’inflazione core, che esclude i prezzi generalmente più volatili dei prodotti alimentari non trasformati e dell’energia, si è attestata al 4,5%, in calo rispetto al 5,2% di ottobre.
L'attenzione si sposta subito in avanti:
1) oggi alle 14.00 escono i dati sull'inflazione in Germania.
L'attesa è per un rallentamento su base annua a +3,50% da +3,80% per l'indice globale e per un rallentamento a +2,50% da +3,05 per il dato armonizzato UE.
2) domani alle 11:00 uscirà il dato sull'inflazione relativo alla zona euro.
L'attesa è per un rallentamento su base annua a +2,70% da +2,90% per l'indice globale e per un rallentamento a +3,90% da +4,20% per l'indice "core" ovvero al netto delle componenti più volatili. Se così fosse, per quest'ultimo si tratterebbe del ritmo più lento da giugno 2022.
Da inizio anno l'indice Eurostoxx 50 è cresciuto del +15,30%.
Da segnalare che tra i primi dieci migliori titoli figurano tre azioni italiane:
Unicredit +88%, al primo posto assoluto,
Ferrari +68%, al secondo posto,
Stellantis +45%, al settimo posto.
Effetto
Analisi tecnica. L'indice Eurostoxx 50 resta saldamente impostato al rialzo sul quadro di lungo periodo. Il brillante rimbalzo avviato dai minimi degl…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.