INDICE delle COMMODITY - Reduce dalla peggior settimana dell'anno

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è poco mosso in avvio di seduta a 126,33 punti.
Venerdì scorso ha portato a termine la peggior settimana dell'anno (-6,40%) a causa della generalizzata correzione di molti dei suoi componenti, in particolare del petrolio, peraltro quello più pesante in termini specifici, che ha lasciato sul terreno oltre il -7%.
La performance dell'indice da inizio anno resta tuttavia molto positiva: +28%.
Maggio è stato il sesto mese positivo di seguito e giugno, se si resterà sopra quota 122,84 punti, si candida ad essere il settimo.
Sotto i riflettori resta sempre l'andamento del Gas Naturale.
Il Gas Naturale USA ha chiuso ieri in ribasso del 3% a 6,74 usd, il prezzo è cresciuto dell'80% da inizio anno.
Gas Naturale europeo +2% a 120 euro, +58% da inizio anno. Gazprom ha comunicato che le forniture di gas destinate all'Europa attraverso l'Ucraina tramite il punto di ingresso di Sudzha si attestano a 41,7 milioni di metri cubi (mcm), invariate rispetto ai livelli della giornata precedente. Una richiesta di fornitura di gas attraverso un altro importante punto di ingresso, Sokhranovka, è stata respinta dall'Ucraina, ha detto Gazprom.
Le forniture tramite Gazprom restano limitate, mentre prosegue lo scambio di accuse tra i due contendenti: la Russia accusa l'Europa di non fornire i pezzi per le turbine, l'Europa accusa la Russia di usare argomenti pretestuosi.
Il Sole 24Ore riporta che il governo italiano, già alle prese con una siccità sempre più preoccupante, potrebbe dichiarare lo stato di allerta sugli stoccaggi del gas, da riempire velocemente, se non si vuole correre il rischia di arrivare all’inverno con le riserve al minimo. Il quotidiano riporta che si pensa di tenere accese per altro tempo le centrali super inquinanti a carbone.
Analisi Tecnica.
Graficamente, l'andamento da inizio 2022 ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. Gli obiettivi grafici sono ambiziosi, verso 238 punti, livello toccato nel momento di massima espansione dell'economia globale prima del crack di Lehman Brothers. Tendenza delle materie di base ancora da cavalcare in ottica di lungo periodo.
Operatività. La recente brusca correzione è partita una volta riavvicinato il primo obiettivo grafico in area 140, massimo di marzo, dove suggeriamo di prendere profitto in ottica di trading, per puntare a rientrare su una eventuale correzione verso area 120 punti.
La prima chiusura sopra 142 punti suggerirà di rientrare nuovamente in tendenza. Obiettivo finale verso 176 punti. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 115 punti.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74
Da inizio 2022: +34,0%.
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +35,0%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.
www.websim.it
