INDICE delle COMMODITY - Gas Naturale: Bruxelles valuta due opzioni di price cap

I timori sulla recessione deprimono quasi tutte le materie prime, resta fuori il gas in Europa
38b2cea8e6234ae4b5319546d0f88c34

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo sale dell'1% a 120 punti circa. 

Da inizio anno +21%. 

Il Gas Naturale USA è piatto a 8,78 usd, da inizio anno a +135%.

Il Gas Naturale europeo, che transita presso il nodo olandese, cade in ribasso del 7% a 227 euro per MWh, dal picco dei 290 euro toccati ieri. Da inizio anno +175%.

Due opzioni tratteggiate in un non-paper che l’esecutivo comunitario presenterà mercoledì ai responsabili tecnici dei 27 e il 9 settembre al Consiglio Energia straordinario: un tetto di prezzo al gas importato dalla Russia e un limite alle quotazioni massime da introdurre in caso di emergenza nelle regioni europee che sarebbero più colpite dal taglio delle forniture di Mosca e meno in grado di diversificare gli approvvigionamenti (definite ‘zone rosse’, in pratica l’Europa centrale e orientale). 

Inoltre, la Commissione ha preparato un secondo non-paper sul Ttf, la borsa energetica olandese su cui si basano gran parte delle quotazioni del gas europee, proponendo la creazione di benchmark alternativi e/o complementari.

Il price cap potrebbe essere introdotto in due diverse forme: un tetto sulla falsariga del modello legale utilizzato per le sanzioni e la creazione di un acquirente unico Ue che negozierebbe con la Russia l’acquisto di specifici volumi a una cifra non superiore a un determinato livello.

Le due proposte non sarebbero alternative l’una all’altra, con il price cap di più rapida attuazione che potrebbe essere seguito successivamente dall’acquirente unico, che lavorerebbe sulla base delle norme già adottate per le piattaforme comuni di acquisto Ue. 

Oltre al tetto di prezzo al gas russo, sono allo studio la possibilità di ridurre la domanda elettrica nelle ore di picco, introdurre aiuti ai consumatori con fondi dal settore energetico e prevedere sostegno ai produttori di elettricità che devono affrontare problemi di liquidità

Analisi Tecnica.
Graficamente, l'andamento da inizio 2022 dell'indice Bloomberg delle Commodity ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. La tendenza di breve delle materie di base rimane rialzista finchè l'indice resta sopra la trendline crescente sotto evidenziata. 

Operatività. Sfruttiamo allunghi verso 126 punti per prendere profitto in ottica di trading. Correzioni verso area 115/111 sono occasioni da sfruttare per acquisti sulla debolezza. Una chiusura sopra 127 punti farà scattare nuovi ingressi Long per target finale verso 138 punti. 

 

Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF: 

WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74 
Nell'ultimo mese: +4,50%
Da inizio 2022: +33,0%
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.

L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Nell'ultimo mese: +4,0%
Da inizio 2022: +38,0%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.

A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti. 
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM; 
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.

Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index. 

 

www.websim.it