INDICE delle COMMODITY - Crolla il Gas Naturale europeo, vola quello negli USA

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è in lieve calo, dopo quattro rialzi consecutivi, a poca distanza dai massimi degli ultimi dieci anni. Da inizio anno +35%.
Sotti i riflettori in questi giorni l'andamento del Gas Naturale.
Europa. Il gas naturale europeo oggi perde il 3% a 93 euro per mwh, scivolando sul livello più basso dall'inizio della guerra in Ucraina, a causa di un clima più mite e dei segnali che il Cremlino possa rinviare l'obbligo di pagamento in rubli fino al prossimo mese. Venerdì il prezzo era crollato in ribasso del -9%.
C'è ancora "un po' di tempo" per l'Europa per procedere con il pagamento delle spedizioni di gas in rubli, ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ieri. Tecnicamente, i pagamenti per le spedizioni di aprile sono principalmente "dovuti a maggio”, ha aggiunto.
Ad alleviare le tensioni sul gas che transita dalla Russia è anche l'aumento delle temperature al di sopra della media nell'Europa sudorientale, che è previsto estendersi nel continente centrale la prossima settimana.
USA. Diversamente, i prezzi del gas naturale statunitense si sono mossi in controtendenza rispetto a quelli del gas europeo, balzando ai livelli più elevati in 13 anni, oltre quota 8 usd per mwh.
L'ultima volta che i prezzi sono stati così alti è stato nel 2008, quando gli uragani hanno minacciato le piattaforme di gas offshore nel Golfo del Messico e il caldo torrido del periodo estivo ha alimentato la domanda di energia.
Quest'anno il rally del gas è guidato dalla crisi energetica globale generata dal conflitto in Ucraina. Peraltro, gli USA esportano il massimo volume possibile di GNL nel tentativo di aiutare l’Europa a ridurre la dipendenza dalla Russia.
In questo caso, il clima gioca contro: secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration, sono previste temperature al di sotto della norma in alcune parti degli Stati Uniti settentrionali, dal 25 aprile al 1 maggio, e questo potrebbe aumentare la domanda per il riscaldamento e il combustibile delle centrali elettriche, deviando la fornitura che normalmente va allo stoccaggio durante questo periodo dell'anno. Anche la carenza di carbone ha contribuito ad alimentare il rally del gas, limitando la capacità dei generatori di energia di cambiare combustibile.
Analisi Tecnica.
Graficamente, la brillante partenza del 2022 ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. Gli obiettivi grafici di medio termine sono ambiziosi. Ricordiamo infatti che l'indice BCOM arrivò fino a 238 punti nel momento di massima espansione dell'economia globale prima del crack di Lehman Brothers. Tendenza delle materie di base ancora da cavalcare in ottica di lungo periodo.
Operatività. Scattati nuovi acquisti in tendenza alla prima chiusura sopra 122 punti. Obiettivo finale verso 176 punti con uno step intermedio a 140 punti.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74
Da inizio 2022: +33,50%.
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +37,90%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.
www.websim.it

