INDICE delle COMMODITY +1% L'Europa accelera per affrancarsi dal gas russo

L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo rimbalza dell'1%, dopo due ribassi consecutivi.
La performance da inizio anno è intorno al +30%.
Nella seduta di ieri molte commodity hanno lasciato sul terreno dal 2% al 3% a causa dei timori di un rallentamento della domanda cinese per effetto della diffusione dei lockdown a contrasto della nuova ondata di covid. A Pechino, metropoli di 23 milioni di abitanti, molti cittadini hanno iniziato a fare scorte di cibo, temendo il lockdown dopo la notizia di alcuni casi. «L’inasprimento delle restrizioni Covid a Shanghai e i timori che Omicron si sia diffuso a Pechino, hanno affossato la fiducia» hanno spiegato gli analisti.
Intanto, secondo Bloomberg, la domanda cinese di alcuni tipi di carburante (benzina, diesel e cherosene per l’aviazione) è diminuita del 20% ad aprile rispetto a un anno fa.
Sotto i riflettori resta sempre l'andamento del Gas Naturale.
Il gas naturale europeo oggi rimbalza del 2% a 94,50 euro per mwh. Gli stati membri dell'Unione Europea discuteranno questa settimana un possibile accordo per una suddivisione dei costi di acquisto del gas per ripristinare le scorte e creare delle riserve di fornitura in vista del prossimo inverno. È quanto emerge da una bozza di un documento, consultata da Reuters. I paesi Ue stanno negoziando le regole proposte, che richiederebbero loro di raggiungere almeno il 90% della loro massima capacità di stoccaggio di gas entro il 1° novembre di ogni anno a partire dal 2023, e l'80% per quest'anno, nel tentativo di ridurre la dipendenza della Russia, che fornisce circa il 40% del gas del blocco.
Obiettivo della Commissione UE è ridurre la dipendenza dal gas e dal petrolio della Russia di due terzi entro fine anno, per poi azzerarla entro il 2027. Lo ha spiegato il commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni in una intervista a Il Messaggero. Gentiloni ha detto che l'ipotesi che l'Unione europea fissi un tetto al prezzo per l'importazione di gas dalla Russia è attualmente in valutazione da parte della Commissione per i suoi aspetti economici e giuridici.
Analisi Tecnica.
Graficamente, la brillante partenza del 2022 ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. Gli obiettivi grafici di medio termine sono ambiziosi. Ricordiamo infatti che l'indice BCOM arrivò fino a 238 punti nel momento di massima espansione dell'economia globale prima del crack di Lehman Brothers. Tendenza delle materie di base ancora da cavalcare in ottica di lungo periodo.
Operatività. Scattati nuovi acquisti in tendenza alla prima chiusura sopra 122 punti. Sfruttare eventuali pull back verso questo livello per comprare sulla debolezza. Obiettivo finale verso 176 punti con uno step intermedio a 140 punti. Cambio di scenario e stop delle posizioni rialziste in caso di discesa sotto 100 punti.
Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF:
WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74
Da inizio 2022: +29,0%.
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.
L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +33,0%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.
A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti.
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM;
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.
Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index.
www.websim.it

