Il BTP ha ripreso la corsa, la Bce può tagliare anche con Trump

Oggi lo spread tra BTP e Bund decennale è intorno a 109 punti base, un anno fa era a 165 punti base. A fine 2022 era a 250 punti base.

Italia_websim7

Fatto

La corsa agli acquisti di BTP ha ripreso, dopo una pausa dovuta ai dati sopra le attese sull'andamento dell'inflazione statunitense.

Dal picco record di metà gennaio a 3,85%, il rendimento del BTP decennale è rientrato a 3,60%.

La BCE probabilmente taglierà i tassi 3-4 volte di seguito, con la prima riduzione che avverrà quasi certamente la prossima settimana, ha detto il membro del Consiglio direttivo Peter Kazimir. "Personalmente, l'accordo è fatto", ha detto, riferendosi al prossimo incontro.

Gli ha fatto eco il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau. In un'intervista a Bloomberg tv, a margine del World Economic Forum a Davos, a proposito del meeting della prossima settimana: "vedremo, ma c'è consenso nel continuare a procedere nella riduzione graduale del costo del denaro a ogni meeting. Se saremo decisi a proseguire su questa strada, allora non dovremo poi dover discutere di tagli maggiori, che sarebbe tutto un altro dibattito". L'impegno della Bce - ha aggiunto - è quello di valutare "di meeting in meeting, non di trimestre in trimestre, quindi è bene procedere con un sano pragmatismo nella riduzione del costo del denaro per arrivare al 2% entro l'estate, ovvero in territorio neutrale".

Le forze del mercato del debito, intanto, stanno favorendo un accorciamento della distanza tra l’Italia e la Germania. 

Oggi il differenziale tra BTP e Bund decennale è intorno a 109 punti base, un anno fa era a 165 punti base. A fine 2022 era a 250 punti base.

Lo spread si è più che dimezzato perché la Germania ha un’economia da ripensare e un equilibrio politico da ritrovare: appuntamento con le elezioni politiche del 23 febbraio. I sondaggi danno l'estrema destra dell'AfD ancora in crescita, tanto che al momento sarebbe il secondo partito del Paese. A sceglierlo sarebbe più di un elettore su cinque. Intanto i partiti del “semaforo” al governo sono tutti in discesa: la coalizione, che nel 2021 raccolse il 53% dei voti, oggi si fermerebbe al 33%. 

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il Btp decennale ha avviato un solido recupero, che ha portato il rendi…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim