I Big Tech della Cina oscurano i Magnifici Sette

Dal giorno in cui è esploso il caso DeepSeek, con la prospettiva di una Intelligenza Artificiale domestica low cost, l'indice Hang Seng Tech è cresciuto del +30%, sui massimi da cinque mesi

Connessioni di luce bianca che rappresentano la rete tecnologica.

Fatto

La borsa di Hong Kong viaggia verso la sesta settimana di robusto rialzo (+3%) grazie soprattutto alla spinta dei Tech made in China.

Oggi Alibaba vola in rialzo del +14% nel finale e si porta sui massimi degli ultimi quattro anni.

I conti del trimestre sono meglio del previsto. Il fatturato dell'azienda che possiede alcune delle piattaforme di e-commerce più utilizzate del paese (in particolare Taobao), ha raggiunto i 280 miliardi di yuan (38,4 miliardi di dollari). Si tratta di un aumento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: il consensus era 277 miliardi.

Le vendite dell’area dei servizi cloud, quella che ospita i progetti legati all'IA dell'azienda e fornisce potenza di calcolo per clienti esterni, ha registrato un aumento del fatturato del +13%, raggiungendo 4,3 miliardi di dollari.

Le vendite nel commercio internazionale - trainate da marketplace esteri come AliExpress e Trendyol - sono aumentate del 32%.

I guadagni e i piani di spesa in conto capitale dell'azienda hanno sorpreso il mercato in modo significativo, ha scritto Laura Wang, chief China equity strategist di Morgan Stanley, in una nota.

"Questo sviluppo convalida ulteriormente la nostra ferma convinzione che la capacità della Cina di partecipare e persino di essere leader nella competizione tecnologica globale alimentata dall'intelligenza artificiale debba essere rivalutata e maggiormente apprezzata dagli investitori globali", ha scritto.

Alibaba sta risalendo, in borsa, negli affari e nella considerazione della politica: questa settimana, il suo carismatico cofondatore, Jack Ma, è stato ripreso mentre partecipava a una riunione con il presidente cinese Xi Jinping.

Il Wall Street Journal riporta che il miliardario Ryan Cohen, l’investitore eccentrico che ha contribuito ai rialzi di GameStop, negli ultimi mesi ha aumentato la sua partecipazione personale in Alibaba fino a circa 1 miliardo di dollari, pari a circa 7 milioni di azioni.

Dal giorno in cui è esploso il caso DeepSeek, con la prospettiva di una Intelligenza Artificiale domestica low cost, l'indice ha messo a segno un rimbalzo del +25%, portandosi sui massimi da cinque mesi.

Il bilancio dal primo gennaio dell'Hang Seng è intorno al +16% e si colloca al primo posto nel panorama mondiale.

Il sotto-indice Hang Seng Tech è già arrivato a un guadagno del +30% e veleggia sui massimi da tre anni.

Performance fantastica dal primo gennaio, a livello di singoli titoli, per i produttori di semiconduttori e di tecnologie o infrastrutture legate all'intelligenza artificiale.

Hua Hong Sem. +88%, Alibaba Health Information +78%, Kingdee Int. Software +70%, Semiconductor Manufacturing +70%, Alibaba Group +66%, Xiaomi +48%.

Il rally dei tech cinesi ha oscurato nel frattempo i Magnificent Seven, che da inizio anno sono rimasti ai pali di partenza: +0,60%.

Effetto

Analisi tecnica indice Hang Seng. Grazie al sostegno dei titoli tecnologici, l'indice principale della borsa di Hong Kong si è allontanato decisamente…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim